Presenti anche agronomi ed esperti del settore
.jpeg)
Si è svolta questa mattina, domenica 27 ottobre, la tradizionale camminata tra gli olivi del Parco Regionale dell'Olivo di Venafro. Dopo essersi radunati alle 10.00, presso Piazza Antonio De Curtis, quella del Castello Pandone, i partecipanti hanno dato il via alla camminata, passando per il centro storico della città, attraverso una piccola e strettissima viuzza (La Portella) del Parco Regionale dell’Olivo. Poi, giunti a Piazza Annunziata, il gruppo ha proseguito presso l’antica mulattiera che porta tra gli antichi ulivi di Venafro, dove sono presenti il Giardino degli Olivi Patriarchi e resti delle mura poligonali, che secondo alcuni rappresentano la base della tenuta di Catone il Censore a Venafro, per poi, raggiungere la zona del Campaglione e della Cattedrale, dove oltre alla degustazione di olio ed altri prodotti tipici, è avvenuta la premiazione dei migliori oliveti del Parco 2024. Durante la passeggiata, esperti del settore ed agronomi hanno illustrato, piante di olive secolari e di grandi dimensioni di Aurina. Presenti anche il Presidente uscente, Emilio Pesino, in carica da 17 anni ed il neo Presidente Fabio Iannucci, fresco di nomina. Il passaggio di consegne avverrà ufficialmente il 31 ottobre. Gli obiettivi della passeggiata e del del Parco in generale è quello di dedicare la massima attenzione al tema annoso dell'abbandono degli uliveti ma anche quello di valorizzare le eccellenze del territorio.