pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-02 00:23] Venafrani in pellegrinaggio al Monte Santa Croce: tradizione e festa nel Primo Maggio Redazione [2025-05-01 23:57] Primo Maggio in Molise: la costa invasa dai turisti sotto il sole d'estate Redazione [2025-05-01 23:52] Bojano: escursionista si perde nei boschi, pomeriggio di paura risolto dai soccorsi Redazione [2025-05-01 23:36] Guglionesi: scooter fuori strada, due feriti trasportati in Ospedale Redazione [2025-05-01 22:12] Fornelli, borgo pioniere del bitcoin: inaugurata opera d'arte in omaggio a Satoshi Nakamoto Redazione [2025-05-01 11:18] Molise celebra il Primo Maggio: un appello al valore del lavoro ed ai diritti ancora da conquistare Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Alto Molise: insolita nevicata di primavera imbianca il paesaggio

2025-04-01 22:36

Redazione

in evidenza, neve, capracotta, altomolise, primavera, freddo, meteo, ilportalequotidiano.it,

Alto Molise: insolita nevicata di primavera imbianca il paesaggio

Neve a Capracotta: riprese del Sindaco Candido Paglione

Neve a Capracotta: riprese del Sindaco Candido Paglione

capracotta-neve-1-aprile-2025-.png

Capracotta, 1 aprile 2025 - Nonostante siamo in primavera inoltrata, Capracotta, uno dei borghi più alti del Molise, ha vissuto oggi un'inaspettata nevicata che ha trasformato il paesaggio in un incantevole scenario invernale. La località, situata a 1.421 metri di altitudine, ha visto la neve cadere copiosa, ricoprendo strade, tetti e campi con un manto bianco, creando un contrasto affascinante con le tipiche temperature più miti di aprile. La neve, che ha cominciato a scendere fin dalle prime ore del mattino, ha sorpreso residenti e turisti, portando con sé un'ondata di freddo proveniente da una massa d'aria siberiana. Le temperature sono scese rapidamente, riportando il clima a livelli tipici dell'inverno, con il termometro che ha toccato punte molto basse per il periodo. Le strade sono state imbiancate e, sebbene non siano stati segnalati disagi rilevanti alla viabilità, la situazione ha incuriosito molti. I turisti e i residenti di Capracotta, abituati alla bellezza delle stagioni che si alternano in questo angolo di Molise, hanno documentato il fenomeno, condividendo sui social media foto e video che mostrano un paesaggio da cartolina, con il bianco della neve che si mescola con il verde dei boschi e il cielo grigio tipico di un'atmosfera invernale. Le cause di questa nevicata primaverile sono legate all'arrivo di un'aria gelida proveniente dal nord Europa. La massa d'aria fredda ha fatto abbassare le temperature su tutto il centro-sud Italia, portando con sé piogge, ma anche nevicate a quote medie e alte, come nel caso di Capracotta. Secondo gli esperti, questo fenomeno è destinato a durare ancora per qualche ora, con una graduale attenuazione delle precipitazioni e un ritorno a condizioni più miti a partire da giovedì. Tuttavia, la neve che ha ricoperto Capracotta oggi resta un esempio del clima imprevedibile che può ancora caratterizzare l'inizio di aprile, in particolare nelle aree montane. La neve a Capracotta oggi ha portato un tocco di magia e sorpresa, ma ha anche ricordato come le stagioni possano ancora regalare fenomeni inaspettati. Mentre la primavera ancora non si fa sentire, questo angolo del Molise ha vissuto una giornata da "inverno ritardato", che resterà nei ricordi dei residenti e dei turisti che hanno avuto la fortuna di viverla.