pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-02 00:23] Venafrani in pellegrinaggio al Monte Santa Croce: tradizione e festa nel Primo Maggio Redazione [2025-05-01 23:57] Primo Maggio in Molise: la costa invasa dai turisti sotto il sole d'estate Redazione [2025-05-01 23:52] Bojano: escursionista si perde nei boschi, pomeriggio di paura risolto dai soccorsi Redazione [2025-05-01 23:36] Guglionesi: scooter fuori strada, due feriti trasportati in Ospedale Redazione [2025-05-01 22:12] Fornelli, borgo pioniere del bitcoin: inaugurata opera d'arte in omaggio a Satoshi Nakamoto Redazione [2025-05-01 11:18] Molise celebra il Primo Maggio: un appello al valore del lavoro ed ai diritti ancora da conquistare Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Molise, allarme rosso sui fondi Pnrr: 55 milioni a rischio

2025-04-15 19:39

Redazione

politica, pnrr, fondi, regione, molise, politica, ilportalequotidiano.it,

Molise, allarme rosso sui fondi Pnrr: 55 milioni a rischio

Sindacati incalzano: "Situazione preoccupante"

Sindacati incalzano: "Situazione preoccupante"

consiglio-regionale-molise-2.jpeg

Campobasso, 15 aprile 2025 - Cresce la preoccupazione in Molise per la gestione dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Secondo quanto emerso, circa 55 milioni di euro rischiano di andare perduti se non verrà attuata una riprogrammazione urgente dei progetti finanziati. L'allarme è stato lanciato dai sindacati, che esprimono forte critica nei confronti della Regione, la quale ammette il ritardo ma assicura: «Ce la faremo». Le organizzazioni sindacali molisane hanno espresso forte preoccupazione per la lentezza nell'avanzamento dei progetti Pnrr. In una nota congiunta, sottolineano come il mancato rispetto delle scadenze e la difficoltà nell'attuare gli interventi programmati stiano mettendo seriamente a rischio l'accesso a risorse europee fondamentali per lo sviluppo del territorio. "La cifra di 55 milioni di euro in bilico è allarmante e testimonia una criticità nella fase attuativa che non possiamo ignorare", dichiarano i rappresentanti sindacali, chiedendo un cambio di passo immediato da parte della Regione. Sebbene non siano stati specificati i settori in cui si concentra maggiormente il rischio di perdita dei fondi, è probabile che le criticità riguardino progetti complessi che richiedono tempi di realizzazione più lunghi o che hanno incontrato ostacoli burocratici e amministrativi. Le aree di intervento del Pnrr in Molise spaziano dalla digitalizzazione alla transizione ecologica, passando per infrastrutture, sanità e istruzione. Dalla Regione Molise arriva un'ammissione del ritardo accumulato, ma anche una ferma rassicurazione sulla volontà di recuperare il tempo perduto. "Siamo consapevoli delle difficoltà incontrate, legate anche alla complessità delle procedure e alle specificità del nostro territorio", spiegano fonti regionali. "Tuttavia, stiamo lavorando intensamente per riprogrammare gli interventi necessari e accelerare l'attuazione dei progetti. Siamo fiduciosi di riuscire a rispettare le scadenze e a non perdere queste preziose risorse per il futuro del Molise". La chiave per evitare la perdita dei 55 milioni di euro risiede ora nella capacità della Regione di presentare una riprogrammazione efficace e convincente alla Commissione Europea. Questo richiederà una forte sinergia tra i diversi livelli amministrativi, un'accelerazione delle procedure e un monitoraggio costante dell'avanzamento dei lavori. I fondi del Pnrr rappresentano un'opportunità storica per il Molise di modernizzare le proprie infrastrutture, sostenere la crescita economica e creare nuove opportunità di lavoro. Perdere una parte significativa di queste risorse avrebbe gravi ripercussioni sul futuro della regione. L'appello dei sindacati e l'impegno dichiarato dalla Regione evidenziano la consapevolezza della posta in gioco e la necessità di un'azione rapida e concreta per scongiurare il rischio di una battuta d'arresto nello sviluppo del territorio.