pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-02 00:23] Venafrani in pellegrinaggio al Monte Santa Croce: tradizione e festa nel Primo Maggio Redazione [2025-05-01 23:57] Primo Maggio in Molise: la costa invasa dai turisti sotto il sole d'estate Redazione [2025-05-01 23:52] Bojano: escursionista si perde nei boschi, pomeriggio di paura risolto dai soccorsi Redazione [2025-05-01 23:36] Guglionesi: scooter fuori strada, due feriti trasportati in Ospedale Redazione [2025-05-01 22:12] Fornelli, borgo pioniere del bitcoin: inaugurata opera d'arte in omaggio a Satoshi Nakamoto Redazione [2025-05-01 11:18] Molise celebra il Primo Maggio: un appello al valore del lavoro ed ai diritti ancora da conquistare Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Campitello Matese invasa dai colori: il "Matese Volks Camp" trasforma il pianoro in un festival del passato

2024-08-28 16:22

Redazione

eventi,

Campitello Matese invasa dai colori: il "Matese Volks Camp" trasforma il pianoro in un festival del passato

Hanno partecipato oltre duecento veicoli

Hanno partecipato oltre duecento veicoli 

nuovo-progetto.jpeg

Lo scorso weekend, il suggestivo pianoro di Campitello Matese è stato teatro del "Matese Volks Camp", un evento che ha attirato appassionati e curiosi da ogni angolo d'Italia e d’Europa. Questo raduno, dedicato agli iconici van e maggiolini Volkswagen vintage, ha visto la partecipazione di oltre duecento veicoli, trasformando l'intera area in un'esplosione di colori e nostalgia. Dal classico Volkswagen T1, simbolo degli anni '60 e del movimento hippie, al più recente T3 degli anni '80, i modelli esposti hanno raccontato decenni di storia su quattro ruote. Ognuno di questi van, curato nei minimi dettagli dai suoi proprietari, ha offerto uno spaccato di epoche passate, con decorazioni che spaziavano dalle grafiche psichedeliche ai colori pastello, fino alle più moderne rivisitazioni in chiave retrò. Ma il "Matese Volks Camp" non si è limitato ad essere una semplice esposizione di veicoli. A contorno del raduno, infatti, è stato allestito un mercatino vintage che ha attratto numerosi visitatori, desiderosi di trovare pezzi unici e rari, abbigliamento d’epoca e oggetti da collezione. L'atmosfera è stata resa ancora più speciale dai DJ set organizzati durante tutto il weekend, con musica suonata rigorosamente su vinili d’epoca. Le note vibranti dei classici del passato si sono diffuse sul pianoro, contribuendo a creare un ambiente magico e suggestivo, dove passato e presente si sono incontrati in un abbraccio musicale. L'intero pianoro di Campitello Matese, solitamente tranquillo e immerso nella natura, si è trasformato per l'occasione in una tavolozza vivente, grazie alle tonalità vivaci dei van, che spiccavano contro il verde brillante dell'erba e l'azzurro del cielo estivo. Una vera e propria festa per gli occhi, ma anche un'occasione per celebrare uno stile di vita libero e senza confini, simbolo di un'epoca in cui la strada era sinonimo di avventura e scoperta. A chiudere l’evento, oltre alle esibizioni musicali, si è tenuta la cerimonia di premiazione, durante la quale sono stati riconosciuti i van più belli, originali e meglio restaurati. È stata un’occasione per celebrare la dedizione e la passione dei partecipanti, che con cura e amore hanno riportato questi veicoli a nuova vita. Infine, il sindaco di San Massimo, Alfonso Leggieri ha voluto esprimere tutto il suo entusiasmo e orgoglio: “È con grande emozione che ho visto il nostro territorio accogliere questo straordinario raduno. Sono orgoglioso di aver contribuito alla realizzazione di un evento che ha saputo attrarre così tante persone, tutte accomunate dalla passione per questi veicoli storici e per la cultura vintage. Ringrazio di cuore l'associazione 'Soul Volks' per aver scelto Campitello Matese come cornice di questa manifestazione, e per l'impegno e la capacità organizzativa dimostrati. Non vedo l’ora di ospitare nuovamente questa iniziativa l’anno prossimo, sicuro che saprà crescere ancora e regalare nuove emozioni a tutti i partecipanti.” L’evento ha chiuso i battenti domenica sera, con la promessa, da parte degli organizzatori, di tornare l’anno prossimo con una nuova edizione, ancora più ricca di sorprese. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del vintage, della libertà e della vita su quattro ruote.