pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-02 00:23] Venafrani in pellegrinaggio al Monte Santa Croce: tradizione e festa nel Primo Maggio Redazione [2025-05-01 23:57] Primo Maggio in Molise: la costa invasa dai turisti sotto il sole d'estate Redazione [2025-05-01 23:52] Bojano: escursionista si perde nei boschi, pomeriggio di paura risolto dai soccorsi Redazione [2025-05-01 23:36] Guglionesi: scooter fuori strada, due feriti trasportati in Ospedale Redazione [2025-05-01 22:12] Fornelli, borgo pioniere del bitcoin: inaugurata opera d'arte in omaggio a Satoshi Nakamoto Redazione [2025-05-01 11:18] Molise celebra il Primo Maggio: un appello al valore del lavoro ed ai diritti ancora da conquistare Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Se è vero che il Molise non esiste, anche altri non stanno messi meglio

2024-08-16 22:48

Redazione

editoriale,

Se è vero che il Molise non esiste, anche altri non stanno messi meglio

Tra umorismo e teorie del complotto: non solo il Molise, ma anche altre città, regioni o nazioni non esistono.

Tra umorismo e teorie del complotto: non solo il Molise, ma anche altre città, regioni o nazioni non esistono.

molisnt.jpeg

Oramai tutti sanno che il Molise non esiste! Le battute e l'ironia nel mondo social e nel web in generale, ma anche tra amici, non si contano più. “Molisn't”, è ormai diventato il bigliettino da visita della piccola regione con circa 4400 chilometri quadrati di superficie, per capirci meno della provincia di Salerno, con una popolazione di soli 300.000 abitanti (circa gli stessi numeri della sola città di Catania). Il fatto è che non tutti sanno che lo slogan "il Molise non esiste", non riguarda solo la piccola regione italiana, bensì questo tipo di battute e di umorismo riguardano anche altre Regioni, Città o addirittura Stati e Nazioni. Tra gli esempi più in voga ricordiamo:

 

1) Australia:

Strano ma vero, anche per l'Australia è nata, recentemente, una teoria del complotto sulla sua esistenza proprio dalla rete. Una ragazza svedese, di nome Shelley Floryd, nel 2017, su Facebook, ha avallato tale teoria che la Nazione non esiste! Ovviamente solo i più ingenui sono caduti nella provocazione, mandando su tutte le furie gli australiani, che hanno minacciato la povera ragazza. Sicuramente non hanno il senso dell'umorismo dei molisani.  

 

2) Paraguay:

E' la nazione meno conosciuta del Sud America, pertanto meglio assimilabile al Molise: non ha una posizione geografica rilevante, nessuno conosce qualcosa di speciale del Paraguay ed è poco visitato (rispetto alle altre Nazioni dell'America meridionale). Inoltre, sul web girano innumerevoli ed esilaranti battute sul fatto che il Paraguay non esiste perchè, appunto, poco considerato. Anche da un punto di vista di notizie mediatiche e news internazionali sul Paraguay: non pervenute! Ecco, questo è un punto su cui meditare: i meme che nascono su internet tengono conto della cronaca ma tendono ad azzerare la memoria storica.

 

3) Finlandia:

Una teoria folle, proposta da un giovane americano, nel 2015, è diventata popolarissima: il pescato, del Mar Baltico, verrebbe spedito in patria in treno nel massimo segreto per poi tornare in Russia sotto forma di sushi. Pare anzi che proprio a questo scopo sia stata costruita la Transiberiana; nel complotto poi sarebbe coinvolta anche la società di elettronica Nokia. Sui Forum, sul web, le battute si sprecano, e molti sono convinti che questa teoria sia vera e che la Finlandia sia un'invenzione. A proposito, in inglese, "fin" vuol dire pinna e quindi "la terra delle pinne" e la Nokia, afferma di essere un'azienda finlandese. Anche gli abitanti finlandesi esistono si, ma in realtà sono svedesi, russi o estoni. 

 

4) Bielefeld (Germania):

Anche per la città tedesca, non avendo caratteristiche ben specifiche come il Molise, è nata, agli inizi degli anni ‘90, una teoria complottista secondo cui Bielefed è un’invenzione. La convinzione, nata da uno scherzo, ha preso pian piano piede nella mente dei tedeschi e mille ipotesi sono venute a galla per alludere al fatto che non esiste per davvero. Recentemente, nel 2019 per la precisione, il comune ha promesso un milione di euro a chiunque fosse stato in grado di fornire prove certeed inconfutabili sull'esistenza della città, che guarda caso ha proprio 300 mila abitanti come il Molise! 

 

5) Wyoming (Stati Uniti):

Anche se ha il più antico Parco nazionale del mondo, famoso per i suoi spettacolari geyser, ammirati da turisti di tutto il mondo, le dicerie su questo Stato sono le stesse del Molise: non esiste! Considerato dagli americani come l'ultimo dei 50 stati(anche in ordine alfabetico), ha una popolazione scarsa, circa 580,000 abitanti (più o meno come Genova) con una superficie di 253.000 chilometri quadrati. La cosa buffa è che tra le sue montagne, c'è una che si chiama Garfield Peak (che prende il nome del presidente degli Stati Uniti James Garfield, assassinato dopo 4 mesi dall'inizio del suo mandato). Infine, gli autori televisivi di una serie tv a cartoni animati “Garfield e i suoi amici”, con un gatto protagonista, in un episodio, affermano che il nome Wyoming sulla carta geografica non corrisponde ad un territorio reale. Nel 1789, infatti, Vespucci disegnando la prima cartina geografica dell' America, lascio uno spazio vuoto, ed il gatto l'ha riempito con il termine Wyoming, che in italiano vuol dire "Qui non c'è nessuno Stato".

 

6) Acre (Brasile):

Nell'Amazzonia più lontana, nella zona ovest del Brasile, in una foresta al confine con Perù e Bolivia, c'è uno Stato brasiliano di nome Acre. A quanto pare, questo territorio, poco popoloso, vanta la nomea di Stato che non esiste, non ci abita nessuno, solo i dinosauri! Anche qui, l'ironia e lo sfottò del web incalza sul fatto che molti brasiliano non abbiano contezza dell'esistenza di questo Stato, molti ne hanno sentito parlare per la prima volta in occasione di questi scherzi. Inutili le smentite del Governo statale che ha ribadito l'esistenza dello Stato, proponendo il rilancio turistico di questa fetta di territorio, posizionando delle figure di dinosauri lungo le strade. 

 

7) Rancagua (Cile):

E' sicuramente una delle città più ricche di storia del Cile. Nonostante, sia stata citata dallo scrittore Neruda, nei suoi scritti, il quale fa riferimento alla sanguinosa sconfitta durante la guerra di indipendenza dalla Spagna, nel 1814; nonostante sia stata teatro del congresso del 1922 con la vittoria del Partito Comunista del Cile e protagonista nel golpe militare del 1973, oltre che sotto il regime di Pinochet, nel suo carcere, siano stati imprigionati centinaia di dissidenti politici, per un mero errore di Google Maps, che l'ha fatta sparire dalla cartina geografica, si è sollevata la teoria del complotto. Il web, si è scatenato con battute banali ma virali, affermando che la città cilena non esiste.

 

8) Delta Amacuro (Venezuela) 

Una zona ricca di vegetazione e povera di insediamenti umani, dove vivono alcune tribù indigene. Per questi motivi, i commenti sul web, anche in questo caso si sprecano. Nessuno c'è mai stato, nessuno ha letto qualcosa sui giornali, sembra quasi un none inventato di qualche ficton o libro di fantasia. In realtà, il delta in questione è quello congiunto con il fiume Orinoco, che è il più importante del Paese e di tutta la parte settentroniale del Sudamerica. 

 

9) Teruel (Spagna)

Città che si trova in Aragona, nel nord-est della Spagna, che però nell'ultimo periodo sta vivendo uno stato di abbandono e spopolamento. Il problema che anche questo territorio si trova un pò in mezzo al nulla e sicuramente, nonstante una forte crescita economia negli ultimi anni della Spagna da un punto di vista anche turistico, ci sono sempre zone di serie A e zone secondarie abbandonate a se stesse. Tanto è vero, nel 1999, è stato fondato il partito regionalista spagnolo, “Teruel Existe”, con piattaforma cittadina e con l'obiettivo di chiedere un trattamento equo e paritario per la provincia di Teruel.  

 

Ecco, questi sono solo alcuni esempi di come è cambiato il modo di comunicare, grazie ai social. Ogni spazio genera comportamenti nuovi, e lo spazio social ha prodotto nuove forme di comunicazione, nuovi codici linguistici e nuovi modi di essere in relazione. Le informazioni, le notizie, le fake news, le battute, le teorie del complotto, tutto è diventato virale e viene diffuso con una velocità impressionate, nel bene e nel male. Questi sono solo alcuni aspetti della nostra vita influenzati dai social media, strumenti che ormai sono parte integrante della nostra quotidianità e che hanno rivoluzionato, rivoluzionano e rivoluzioneranno il nostro agire sociale.

Torniamo al Molise però! Questa regione offre paesaggi mozzafiato, borghi pittoreschi ricchi di storia, montagne, laghi, colline, pianure e mare. La storia millenaria di questo territorio, gli usi e costumi, dai Sanniti ai Romani, Longobardi e Normanni, con numerosi siti archeologici, castelli ed anfiteatri. Infine, da non tralasciare l'arte culinaria del Molise, con piatti tipici e diverse sagre che si svolgono nell'arco di tutto l'anno. Insomma, che siano arroccati sui monti o affacciati sul mare, i borghi molisani conservano sempre il loro fascino e regalano panorami mozzafiato. Di seguito qualche luogo da visitare in Molise, mi raccomando rifatevi gli occhi! 

 

 

pxb_480525_d2ffa4fd28bf22776ac06983d35baf42.jpg
pxb_480526_62ab220f3c48bb550ec447f76f7343f3.jpg
pxb_1699607_5615a2136de3c5486c71c2ab3ad2bc36.jpg
pxb_1360390_2e44ed6a39084547e873abc065a8b22a.jpg
pxb_6641880_26094070fb90b33dcc3e79feb3a821f4.jpg
pxb_838171_9e78b144a1c86c8aaa1f2c4fd3c479f7.jpg
pxb_838169_4a5e9afdcba87a8cbc33399820b7e44e.jpg
pxb_6565499_cd178616bb53242eab8e25974c4b8391.jpg
pxb_6745746_871822f089e98403896abce0dedb29ac.jpg
pxb_340932_cdc1f7a1e117f36159b97249a55c8c81.jpg
pxb_1699608_07f831bc3883c786c430fca0adb6f65d.jpg