pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-02 00:23] Venafrani in pellegrinaggio al Monte Santa Croce: tradizione e festa nel Primo Maggio Redazione [2025-05-01 23:57] Primo Maggio in Molise: la costa invasa dai turisti sotto il sole d'estate Redazione [2025-05-01 23:52] Bojano: escursionista si perde nei boschi, pomeriggio di paura risolto dai soccorsi Redazione [2025-05-01 23:36] Guglionesi: scooter fuori strada, due feriti trasportati in Ospedale Redazione [2025-05-01 22:12] Fornelli, borgo pioniere del bitcoin: inaugurata opera d'arte in omaggio a Satoshi Nakamoto Redazione [2025-05-01 11:18] Molise celebra il Primo Maggio: un appello al valore del lavoro ed ai diritti ancora da conquistare Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Colacem inaugura la "Biblioteca in fabbrica" con Neri Marcorè ospite d'onore

2025-04-15 19:23

Redazione

eventi, colacem, bibliotecainfabbrica, nerimarcore, lettura, cultura, azienda, lavoro, eventi, ilportalequotidiano.it,

Colacem inaugura la "Biblioteca in fabbrica" con Neri Marcorè ospite d'onore

Presenti all’inaugurazione anche l’Assessore regionale alla cultura Tommaso Bori e il Sindaco di Gubbio Vittorio Fiorucci

Presenti all’inaugurazione anche l’Assessore regionale alla cultura Tommaso Bori e il Sindaco di Gubbio Vittorio Fiorucci

01.jpeg

Gubbio, 15 aprile 2025 – Si è inaugurata oggi la “Biblioteca in Fabbrica” presso lo stabilimento Colacem di Ghigiano. Un progetto nato per promuovere la lettura e la cultura all’interno dell’azienda.

A dare rilievo all’iniziativa è stata la partecipazione di Neri Marcorè, autore, attore, conduttore televisivo e volto amato del panorama culturale italiano, scelto come testimonial per la sua sensibilità e il forte legame con il mondo dei libri e della conoscenza. Il suo intervento, animato da gentilezza e profondità culturale, ha offerto uno spunto di riflessione sull’importanza della lettura e su quanto questa debba essere parte integrante della nostra quotidianità.

Il Cav. del Lav. Carlo Colaiacovo, Amministratore Delegato di Colacem, ha dato il benvenuto ai partecipanti, sottolineando l’importanza di questo progetto. “La Biblioteca in Fabbrica rappresenta un ulteriore passo nel percorso di Colacem verso un modello di impresa che valorizza il capitale umano anche attraverso la diffusione della cultura, confermando la volontà di contribuire alla crescita personale e sociale dei propri lavoratori e delle comunità locali”.

Il Direttore Generale di Colacem, Fabrizio Pedetta, ha fornito informazioni di dettaglio sulla “Biblioteca in Fabbrica”, indicando che progressivamente anche gli altri stabilimenti del Gruppo verranno dotati di proprie biblioteche, inclusa la sede centrale di Gubbio. “Oggi le realtà industriali affrontano cambiamenti epocali, geopolitici e tecnologici, spesso sintetizzati da espressioni come transizione ecologica e digitale. Aver pensato a una biblioteca in ogni nostro stabilimento – continua il DG Colacem - apre ulteriormente la nostra organizzazione alle evoluzioni del mondo, aumentandone consapevolezza e responsabilità verso le sfide attuali e future”.

Presenti all’inaugurazione anche Tommaso Bori, Vicepresidente della Giunta Regionale dell’Umbria e Assessore alla Cultura, e Vittorio Fiorucci, Sindaco di Gubbio, entrambi a sostegno di un progetto che rafforza il legame tra impresa e territorio, promuovendo l’accessibilità alla conoscenza e alla cultura nei luoghi di lavoro.

02.jpeg