pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpegsuccessfull bann1.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-20 11:48] Maxi blitz contro la mafia nigeriana: 30 arresti, coinvolta anche Isernia Redazione [2025-05-20 11:43] Venafro si prepara a cantare: Shade e Fred De Palma infiammeranno la festa di San Nicandro Redazione [2025-05-20 09:37] Be Responsible for Your Health: Respira la Vita Seconda tappa della campagna “Prevenzione 2025” di Responsible Research Hospital Redazione [2025-05-20 01:03] Campobasso: 23enne stalker extracomunitario tormenta l'ex, scatta divieto di avvicinamento Redazione [2025-05-20 00:55] Bojano: successo per l'addestramento delle Unità Cinofile del CNSAS nel Matese Redazione [2025-05-19 22:08] Isernia in festa per San Pietro Celestino: la processione del "Santone" emoziona la città Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Campobasso, funzionario pubblico choc: 'Mi spiace non siano morti tutti' sui migranti

2025-05-18 21:59

Redazione

cronaca, polizia, odiorazziale, funzionario, pubblico, campobasso, molise, cronaca, ilportalequotidiano.it,

Campobasso, funzionario pubblico choc: 'Mi spiace non siano morti tutti' sui migranti

L'uomo era stato denunciato nelle scorse settimane dalla Questura di Campobasso per incitamento all'odio razziale

L'uomo era stato denunciato nelle scorse settimane dalla Questura di Campobasso per incitamento all'odio razziale

polizia-di-stato-al-pc.jpeg

CAMPOBASSO, 18 Maggio 2025 – Una frase agghiacciante pronunciata da un funzionario pubblico di Campobasso ha scosso l'opinione pubblica, giungendo fino alle pagine nazionali de La Repubblica, che ha dedicato un articolo alla vicenda nella rubrica di Paolo Berizzi. L'uomo, dipendente di un ente che dipende da un ministero, era stato denunciato nelle scorse settimane dalla Questura di Campobasso per incitamento all'odio razziale, etnico e religioso attraverso i social network.

Oggi si è appreso il contenuto di alcuni dei suoi commenti, pubblicati sotto un post che riportava la tragica notizia della morte di alcuni migranti, tra cui due bambini, in un naufragio nel Mar Mediterraneo. La sua sconcertante reazione è stata: "Mi spiace non siano morti tutti. Non possono vivere persone che si mettono in mare su barchette".

Ma i suoi messaggi di odio non si sono fermati qui. Utilizzando il proprio nome e cognome, il funzionario ha anche pubblicato gravi offese all'onore e al prestigio del Presidente della Repubblica, utilizzando frasi dal contenuto minaccioso e ingiurioso. Non sono state risparmiate neppure le istituzioni della Repubblica e le Forze Armate, alle quali ha rivolto specifiche minacce ai corpi politici e amministrativi dello Stato.

L'ondata di violenza verbale dell'uomo ha toccato anche la sfera religiosa, con gravissime offese indirizzate al Pontefice, proseguendo nel suo atteggiamento di odio verso ogni istituzione fino a postare frasi ingiuriose persino dopo la morte del Santo Padre.

Le indagini condotte dalla Polizia di Stato hanno permesso di risalire all'identità del responsabile. A seguito di una perquisizione personale e domiciliare disposta dalla Procura della Repubblica, è stato sequestrato vario materiale informatico, tra cui un telefono cellulare, un computer e un tablet, oltre al profilo social utilizzato per la commissione dei gravi reati. La vicenda getta un'ombra inquietante sul contesto lavorativo e sociale del funzionario pubblico campobassano e riapre il dibattito sull'odio online e sulla responsabilità di chi ricopre ruoli istituzionali.