pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-14 18:30] Il 3 Maggio la festa della libertà di stampa Redazione [2025-05-14 18:25] Associazione dei Familiari e Utenti per la Salute Mentale – Regione Molise Salute Mentale nel Molise: l’Equità è solo sulla carta. Redazione [2025-05-14 18:20] POste Italiane: Provvidenti, al via i lavori di ammodernamento dell'ufficio postale Redazione [2025-05-14 14:08] Roccamonfina, imprenditore assolto dall'accusa di aver bruciato rifiuti nei castagneti Redazione [2025-05-14 13:54] Montaquila avvia l'iter per il nuovo Piano Regolatore: "Quello in vigore risale al 1957" Redazione [2025-05-14 13:49] Venafro, blitz antidroga dei Carabinieri: arrestata coppia di spacciatori, otto giovani segnalati Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Giornata di Confcommercio "Legalità, ci piace!"

2025-05-14 10:19

Redazione

eventi, breaking news, confcommercio, molise, giornata, legalita, eventi, ilportalequotidiano.it,

Giornata di Confcommercio "Legalità, ci piace!"

Più sicurezza per imprese, territori e città, 14 maggio 2025

 

Più sicurezza per imprese, territori e città, 14 maggio 2025

legalità-ci-piace.png

È in corso di svolgimento oggi a Roma la Giornata di Confcommercio "Legalità, ci piace!" che quest'anno è dedicata, in particolare, al tema della sicurezza con lo slogan "Più sicurezza per imprese, territori e città". Nel corso dell'incontro, che si chiuderà intorno alle ore 11.30, con le proposte di Confcommercio illustrate da Patrizia Di Dio, Vice Presidente di Confcommercio-Imprese per l'Italia con delega alla Legalità e alla Sicurezza e le conclusioni di Nicola Molteni, Sottosegretario di Stato all'Interno sarà presentata un'indagine di Confcommercio sui fenomeni illegali con un approfondimento sui reati predatori.

A tal fine alla presente è allegato l'Indagine riferita all'area Sud e Isole del nostro Paese.

È possibile seguire in streaming l'evento, collegandosi al link  https://www.confcommercio.it/live dalle ore 10,15.

Giunta alla dodicesima edizione, la Giornata di Confcommercio "Legalità, ci piace" è un'iniziativa di analisi, denuncia e sensibilizzazione sulle conseguenze dei fenomeni criminali per l'economia reale e per le imprese. Un appuntamento annuale dell'intero sistema confederale contro ogni forma di illegalità per promuovere e rafforzare la cultura della legalità che è un prerequisito fondamentale per la crescita e lo sviluppo.

"I fenomeni illegali – afferma il presidente Confcommercio Molise Angelo Angiolilli – come la contraffazione, l'abusivismo, la pirateria, estorsioni, usura, infiltrazioni della criminalità organizzata, furti, rapine, atti di vandalismo e spaccate, taccheggio, corruzione – alterano la concorrenza, comportano la perdita di fiducia degli operatori e la diminuzione degli investimenti. Questi fenomeni impattano pesantemente sul sistema economico-sociale, concorrano a far chiudere le imprese oneste con la conseguente perdita di  posti di lavoro; non tutelano i consumatori e riducono la sicurezza pubblica e ovviamente alimentano la criminalità organizzata".

L'impegno di Confcommercio Molise per la sicurezza e la legalità si traduce in due obiettivi continui e strategici: prevenire e contrastare i fattori legati alla criminalità che incidono sulla competitività delle imprese e rafforzare, diffondere e approfondire la cultura della legalità.

"Nella nostra regione – commenta Irene Tartaglia, direttore Confcommercio Molise - la Confederazione collabora con le Istituzioni per rafforzare modelli di intesa tra azione pubblica e iniziativa privata, a tutela del circuito legale dell'economia, al fine di garantire alle imprese le condizioni per operare. Perché l'impresa sana, che crea lavoro e produce reddito e ricchezza, è il primo-migliore-antidoto contro la criminalità". In quest'ottica Confcommercio ha sottoscritto con il Ministero dell'Interno il Protocollo per la Legalità e la Sicurezza delle imprese, il Protocollo di intesa tra Confcommercio e Arma dei Carabinieri ed il Protocollo Video-Allarme Antirapina rinnovato nel febbraio 2024.