pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-02 00:23] Venafrani in pellegrinaggio al Monte Santa Croce: tradizione e festa nel Primo Maggio Redazione [2025-05-01 23:57] Primo Maggio in Molise: la costa invasa dai turisti sotto il sole d'estate Redazione [2025-05-01 23:52] Bojano: escursionista si perde nei boschi, pomeriggio di paura risolto dai soccorsi Redazione [2025-05-01 23:36] Guglionesi: scooter fuori strada, due feriti trasportati in Ospedale Redazione [2025-05-01 22:12] Fornelli, borgo pioniere del bitcoin: inaugurata opera d'arte in omaggio a Satoshi Nakamoto Redazione [2025-05-01 11:18] Molise celebra il Primo Maggio: un appello al valore del lavoro ed ai diritti ancora da conquistare Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Isernia, infiltrazioni criminali: scatta l’interdittiva antimafia per una ditta edile

2025-04-04 22:52

Redazione

cronaca, provvedimento, prefetto, isernia, interdittiva, antimafia, ditta, edile, cronaca, molise, ilportalequotidiano.it,

Isernia, infiltrazioni criminali: scatta l’interdittiva antimafia per una ditta edile

Adottato un provvedimento di diniego di iscrizione nell’elenco della White list

Adottato un provvedimento di diniego di iscrizione nell’elenco della White list

dia.jpeg

Isernia, 4 aprile 2025 – È scattata oggi un'importante misura di prevenzione antimafia nei confronti di una ditta edile operante nella provincia di Isernia. Il Prefetto di Isernia, Giuseppe Montella, ha infatti emesso un'interdittiva antimafia che sospende l’impresa dalla possibilità di intrattenere rapporti con la Pubblica Amministrazione e di accedere a fondi pubblici. Il provvedimento, adottato dopo un’approfondita indagine, segna un ulteriore passo nel contrasto alle infiltrazioni mafiose nel tessuto economico locale.

Le autorità hanno accertato che l’impresa in questione aveva intrattenuto, in maniera sospetta, rapporti con ambienti ritenuti vicini a organizzazioni criminali, sollevando preoccupazioni riguardo alla sua integrità. L’indagine ha rivelato anche una serie di modifiche frequenti nella sede legale dell'impresa, un comportamento che ha insospettito gli inquirenti e che ha contribuito a rafforzare la decisione del Prefetto. Il provvedimento di interdizione si inserisce in un contesto più ampio di azioni che mirano a proteggere l’economia locale da infiltrazioni criminali, tema particolarmente sensibile nella regione, dove da anni le autorità sono impegnate in una battaglia continua contro le organizzazioni mafiose, spesso attive nei settori più vulnerabili, come quello delle costruzioni e degli appalti pubblici.

L’interdittiva antimafia vieta all’impresa di partecipare a gare pubbliche o di lavorare con enti pubblici, una misura severa che colpisce duramente le attività economiche legate alla criminalità organizzata. Questa azione conferma l’impegno delle istituzioni nel garantire un ambiente economico sano, libero dalle influenze delle mafie, e tutelare le imprese oneste e la comunità.

Il provvedimento ha anche un’importante valenza simbolica: segnala l’efficacia delle indagini condotte dalla Prefettura, dalla Questura, dai Carabinieri e dalla Guardia di Finanza, che quotidianamente operano sul territorio per prevenire e contrastare la criminalità organizzata.

Nel frattempo, la ditta interessata ha la possibilità di presentare ricorso contro l'interdittiva, ma per ora dovrà fare i conti con le gravi limitazioni imposte dalla legge. Le forze dell’ordine proseguono con i controlli su altre imprese sospette, nell’ambito di un monitoraggio costante per scongiurare ulteriori tentativi di infiltrazione mafiosa.

Le autorità locali esprimono la loro determinazione nel mantenere alto il livello di attenzione, mettendo in luce l’importanza della collaborazione tra le istituzioni e la cittadinanza per preservare la legalità e il benessere collettivo.