pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-02 00:23] Venafrani in pellegrinaggio al Monte Santa Croce: tradizione e festa nel Primo Maggio Redazione [2025-05-01 23:57] Primo Maggio in Molise: la costa invasa dai turisti sotto il sole d'estate Redazione [2025-05-01 23:52] Bojano: escursionista si perde nei boschi, pomeriggio di paura risolto dai soccorsi Redazione [2025-05-01 23:36] Guglionesi: scooter fuori strada, due feriti trasportati in Ospedale Redazione [2025-05-01 22:12] Fornelli, borgo pioniere del bitcoin: inaugurata opera d'arte in omaggio a Satoshi Nakamoto Redazione [2025-05-01 11:18] Molise celebra il Primo Maggio: un appello al valore del lavoro ed ai diritti ancora da conquistare Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

“Turismo archeologico nel Sud Adriatico. Prospettive subacquee”

2025-03-26 15:35

Redazione

in evidenza, comunicatostampa, termoli, turismo , archeologico, prospettive, subacque, ilportalequotidiano.it,

“Turismo archeologico nel Sud Adriatico. Prospettive subacquee”

Comunicato stampa

Comunicato stampa

wrecks4all2.0_card-conferenza-28_03_25.jpeg

Campobasso, 26 Marzo 2025- Eurelations GEIE organizza a Termoli una conferenza sul tema della valorizzazione del patrimonio archeologico e subacqueo in Molise nell'ambito del progetto di cooperazione transfrontaliera "Wrecks4All 2.0", co-finanziato dal Programma Interreg IPA Sud Adriatico.

La Conferenza dal titolo "Turismo archeologico nel Sud Adriatico. Prospettive subacquee" si terrà il 28 marzo 2025 dalle ore 9:30 alle ore 16:00 presso la Sala Adriatico dell'Università del Molise sede di Termoli, e sarà un'importante occasione di confronto sulle traiettorie di sviluppo del turismo archeologico nel Sud Adriatico, con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio sommerso.

Nel corso della conferenza, esperti del settore analizzeranno modelli innovativi di turismo sostenibile applicabili al patrimonio archeologico subacqueo del Molise. Saranno presentati casi di successo provenienti da altre regioni e paesi, illustrati strumenti e strategie per la tutela e la promozione dei siti archeologici sommersi. Particolare attenzione sarà dedicata all'integrazione di queste risorse nelle politiche locali di turismo costiero e marittimo, al coinvolgimento della comunità nel processo della loro valorizzazione e all'uso di tecnologie avanzate per la loro documentazione e la fruizione. All'evento sarà presente una delegazione montenegrina in rappresentanza dell'Università del Montenegro, capofila del progetto. 

Il progetto Wrecks4All 2.0 è un progetto di capitalizzazione della precedente esperienza Wrecks4All, e mira a trasferire in nuovi territori un innovativo modello di protezione del patrimonio sommerso tramite la digitalizzazione e le tecnologie immersive come la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR).

Il progetto vede la partecipazione di Eurelations GEIE in un partenariato transnazionale che si estende tra la Puglia, il Molise, l'Albania e il Montenegro e che comprende l'Università del Montenegro (capofila), l'Università del Salento e il Comune di Valona.

Attraverso il progetto Wrecks4All 2.0, il Molise ha l'opportunità di far emergere il valore del proprio patrimonio archeologico e subacqueo, ancora poco conosciuto, ed articolare una visione integrata e di tutela e valorizzazione sostenibile del patrimonio storico-culturale, naturalistico e paesaggistico, anche attraverso il rafforzamento delle reti di cooperazione transfrontaliera.