pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-02 00:23] Venafrani in pellegrinaggio al Monte Santa Croce: tradizione e festa nel Primo Maggio Redazione [2025-05-01 23:57] Primo Maggio in Molise: la costa invasa dai turisti sotto il sole d'estate Redazione [2025-05-01 23:52] Bojano: escursionista si perde nei boschi, pomeriggio di paura risolto dai soccorsi Redazione [2025-05-01 23:36] Guglionesi: scooter fuori strada, due feriti trasportati in Ospedale Redazione [2025-05-01 22:12] Fornelli, borgo pioniere del bitcoin: inaugurata opera d'arte in omaggio a Satoshi Nakamoto Redazione [2025-05-01 11:18] Molise celebra il Primo Maggio: un appello al valore del lavoro ed ai diritti ancora da conquistare Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Molise in continua decrescita: solo 289.224 residenti nel 2023

2025-04-14 21:48

Redazione

in evidenza, istat, calo, demografico, molise, ilportalequotidiano.it,

Molise in continua decrescita: solo 289.224 residenti nel 2023

Un calo costante negli anni

Un calo costante negli anni

pxb_1699603_1d6682538c1cc6ac1e362ac7e47ddd68.jpg

Isernia/Campobasso, 14 aprile 2025 - Il Molise continua a registrare un preoccupante calo demografico. Secondo gli ultimi dati ISTAT, al 31 dicembre 2023 la popolazione residente nella regione si attestava a soli 289.224 abitanti, confermando un trend negativo che sembra inarrestabile. La cifra evidenzia una perdita significativa rispetto agli anni precedenti, proseguendo una tendenza che vede il Molise perdere progressivamente residenti a causa del saldo naturale negativo (più decessi che nascite) e del saldo migratorio negativo (più persone che lasciano la regione di quante ne arrivino). Tra le principali cause di questa decrescita demografica si annoverano il basso tasso di natalità, l'invecchiamento della popolazione e la migrazione, soprattutto di giovani, verso altre regioni o paesi in cerca di maggiori opportunità lavorative e migliori prospettive di vita. Questo continuo spopolamento ha pesanti implicazioni socio-economiche per il Molise. La riduzione della popolazione attiva incide sulla forza lavoro, sulla sostenibilità del sistema previdenziale e sulla vitalità del tessuto economico locale. Inoltre, la diminuzione dei residenti può portare a una contrazione dei servizi e a una maggiore difficoltà nel mantenere attivi i presidi sanitari e scolastici, soprattutto nelle aree interne. La gravità della situazione demografica molisana richiede interventi urgenti e politiche mirate a invertire la tendenza. È fondamentale promuovere misure a sostegno della natalità, creare condizioni favorevoli per trattenere i giovani talenti e attrarre nuovi residenti attraverso investimenti in infrastrutture, servizi e opportunità di lavoro. Se il trend attuale non verrà invertito, il futuro demografico del Molise appare sempre più incerto, con il rischio di un progressivo indebolimento del suo tessuto sociale ed economico. La sfida per le istituzioni regionali è quella di implementare strategie efficaci per rendere il Molise un territorio più attrattivo e vivibile per le nuove generazioni.