pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-02 00:23] Venafrani in pellegrinaggio al Monte Santa Croce: tradizione e festa nel Primo Maggio Redazione [2025-05-01 23:57] Primo Maggio in Molise: la costa invasa dai turisti sotto il sole d'estate Redazione [2025-05-01 23:52] Bojano: escursionista si perde nei boschi, pomeriggio di paura risolto dai soccorsi Redazione [2025-05-01 23:36] Guglionesi: scooter fuori strada, due feriti trasportati in Ospedale Redazione [2025-05-01 22:12] Fornelli, borgo pioniere del bitcoin: inaugurata opera d'arte in omaggio a Satoshi Nakamoto Redazione [2025-05-01 11:18] Molise celebra il Primo Maggio: un appello al valore del lavoro ed ai diritti ancora da conquistare Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Isernia: L'Edificio della Stazione Diventa Uno Studentato – Un Nuovo Futuro per la Città

2025-04-08 01:52

Redazione

in evidenza, lavori, stazione, studentato, riqualificazione, isernia, molise, ilportalequotidiano.it,

Isernia: L'Edificio della Stazione Diventa Uno Studentato – Un Nuovo Futuro per la Città

Un'iniziativa che promette di rivitalizzare la zona e dare un impulso positivo all’economia locale

Il Comune di Isernia ha dato il via a un progetto di riqualificazione che darà una nuova vita all'edificio della stazione ferroviaria, destinandolo a studentato per accogliere giovani universitari. Un'iniziativa che promette di rivitalizzare la zona e dare un impulso positivo all’economia locale.

stazione-isernia-lavori.jpeg

Isernia, 7 aprile 2025 - L’edificio della stazione ferroviaria di Isernia, un simbolo della città con la sua storicità e la posizione centrale, sta per vivere una nuova trasformazione. A breve, infatti, la struttura che ha visto passare generazioni di pendolari e turisti diventerà uno studentato, una nuova destinazione che mira a rispondere alla crescente domanda di alloggi per studenti universitari e a contribuire al rilancio economico e culturale di Isernia. Il progetto prevede la ristrutturazione dell'edificio per adattarlo alle esigenze moderne degli studenti, senza però snaturarne il valore storico. La stazione, che negli ultimi anni aveva visto un progressivo abbandono, diventerà quindi un punto di riferimento per la comunità studentesca. La nuova destinazione dell’immobile non solo risponde a una necessità di spazi abitativi per gli studenti provenienti da fuori città, ma rappresenta anche un esempio di riqualificazione urbana che unisce tradizione e innovazione. Questa trasformazione avrà un impatto positivo anche sulla vita della città, che vedrà un incremento della popolazione giovane e dinamica. L’arrivo di studenti provenienti da altre zone non solo darà nuova vitalità all’area circostante, ma favorirà anche lo sviluppo di attività commerciali, ristoranti, bar e altri servizi destinati ai giovani. Questo tipo di riqualificazione, infatti, tende a creare un circolo virtuoso che stimola l’economia locale e arricchisce il panorama sociale e culturale della città. L’iniziativa rappresenta anche un segnale importante di rinnovamento per Isernia, una città che da tempo si sta adoperando per valorizzare il suo patrimonio storico e architettonico, cercando di allinearsi alle nuove esigenze del mercato e della società.  Lo studentato ospiterà 44 posti letto di cui 12 in camere singole e 32 in camere doppie, oltre a zone comuni, ricreative e aree studio. La stazione ferroviaria, da sempre un nodo strategico per i trasporti, diventerà così anche un punto nevralgico per l’istruzione, accogliendo studenti che contribuiranno al tessuto culturale e sociale della città. Il progetto è in fase di avvio, e si prevede che i lavori di ristrutturazione possano essere completati entro i prossimi due anni. La struttura sarà dotata di tutti i comfort moderni, con camere per studenti, aree comuni, spazi di studio e ambienti destinati alla socializzazione. L'obiettivo è quello di creare un ambiente accogliente, funzionale e stimolante per i giovani, che possano vivere un'esperienza universitaria completa e integrata nella comunità locale. La riconversione dell’edificio della stazione di Isernia in uno studentato è un progetto ambizioso che segna una svolta importante per la città. Non solo offrirà una risposta alla carenza di alloggi per studenti universitari, ma contribuirà a rilanciare l’economia locale, favorendo la crescita di attività commerciali e l’integrazione di giovani provenienti da altre regioni. Con questo intervento, Isernia guarda al futuro, puntando sul suo patrimonio e sulle nuove generazioni per costruire una città più vivace, moderna e inclusiva.