pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-04 21:54] Cassino Birra, caso De Crescenzo: esclusa per "Tutela dell'Immagine"? Scoppia la polemica Redazione [2025-05-04 19:54] Tragedia sull'A1: Cervaro piange padre e figlio vittime di un incidente Redazione [2025-05-04 18:11] Serie D, sentenza amara per l'Isernia: retrocessione in Eccellenza. Gioia Termoli, salvezza acquisita Redazione [2025-05-04 18:06] San Martino in Pensilis, bufera sulla Carrese: i Giovani presentano ricorso e denuncia per presunto uso di pungolo elettrico Redazione [2025-05-04 17:57] Scontro auto-moto sulla SS158 a Colli a Volturno: un motociclista ferito Redazione [2025-05-04 17:51] Tufara sotto shock: forte esplosione notturna devasta sportello Postamat, ladri in fuga a mani vuote Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

San Martino in Pensilis, bufera sulla Carrese: i Giovani presentano ricorso e denuncia per presunto uso di pun

2025-05-04 18:06

Redazione

in evidenza, breaking news, sanmartinoinpensilis, carrese, ricorso, denuncia, gara, molise, cronaca, ilportalequotidiano.it,

San Martino in Pensilis, bufera sulla Carrese: i Giovani presentano ricorso e denuncia per presunto uso di pungolo elettrico

La comunità attende ora con attenzione gli sviluppi di questa vicenda

La comunità attende ora con attenzione gli sviluppi di questa vicenda

carrese-s.martino.jpeg

San Martino in Pensilis (CB), 4 Maggio 2025 - La tradizionale Corsa dei Carri di San Martino in Pensilis, evento clou della comunità, è avvolta da una crescente polemica. L'Associazione Carro dei Giovani ha annunciato di aver presentato un ricorso formale al Sindaco del Comune, nella sua veste di Giudice Unico della corsa, per contestare la vittoria del Carro dei Giovanotti nell'edizione 2025.

Ma non solo un ricorso: l'associazione ha reso noto di aver anche sporto denuncia alla Procura della Repubblica. Il motivo di questa doppia azione legale è grave: secondo quanto affermato dal Carro dei Giovani in un comunicato diffuso ieri, durante la competizione sarebbe stato utilizzato un pungolo a innesco elettrico per incitare i buoi, uno strumento espressamente vietato dal regolamento della Carrese.

«Abbiamo piena prova dell’utilizzo del pungolo elettrico durante la corsa da parte del Carro dei Giovanotti», si legge nella nota ufficiale dell'Associazione Carro dei Giovani. «Il detto pungolo, quale corpo del reato, è già stato messo nella disponibilità degli organi inquirenti, per il conseguente ed obbligatorio sequestro».

Le accuse mosse dall'Associazione Carro dei Giovani sono pesanti e gettano un'ombra sulla regolarità della competizione e sulla condotta del Carro vincitore. L'uso di strumenti vietati, qualora fosse accertato, rappresenterebbe una grave violazione dello spirito della Carrese e dei suoi regolamenti.

Al momento, non sono pervenute repliche ufficiali né dal Carro dei Giovanotti, chiamato in causa dalle accuse, né dall'amministrazione comunale di San Martino in Pensilis. La comunità attende ora con attenzione gli sviluppi di questa vicenda, che rischia di incrinare l'atmosfera festosa che tradizionalmente accompagna la Corsa dei Carri. L'esito del ricorso al Sindaco e l'eventuale avvio di un'indagine da parte della Procura potrebbero portare a significative conseguenze sul risultato della gara e, più in generale, sull'immagine di questa storica tradizione molisana.