pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-02 00:23] Venafrani in pellegrinaggio al Monte Santa Croce: tradizione e festa nel Primo Maggio Redazione [2025-05-01 23:57] Primo Maggio in Molise: la costa invasa dai turisti sotto il sole d'estate Redazione [2025-05-01 23:52] Bojano: escursionista si perde nei boschi, pomeriggio di paura risolto dai soccorsi Redazione [2025-05-01 23:36] Guglionesi: scooter fuori strada, due feriti trasportati in Ospedale Redazione [2025-05-01 22:12] Fornelli, borgo pioniere del bitcoin: inaugurata opera d'arte in omaggio a Satoshi Nakamoto Redazione [2025-05-01 11:18] Molise celebra il Primo Maggio: un appello al valore del lavoro ed ai diritti ancora da conquistare Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Demedicalizzazione del 118 ad Agnone: Greco annuncia ricorso al TAR in mancanza di soluzioni urgenti

2025-04-03 00:52

Redazione

politica, demedicalizzazione, asrem, greco, m5s, molise, sanita, ilportalequotidiano.it,

Demedicalizzazione del 118 ad Agnone: Greco annuncia ricorso al TAR in mancanza di soluzioni urgenti

Andrea Greco, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, ha criticato duramente la scelta dell'Asrem

Andrea Greco, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, ha criticato duramente la scelta dell'Asrem

andrea-greco.jpeg

Agnone, 2 aprile 2025 – La demedicalizzazione della postazione del 118 ad Agnone, con la rimozione della figura del medico durante il turno notturno, ha sollevato forti preoccupazioni tra i cittadini e i politici locali. La decisione presa dall'Asrem (Azienda Sanitaria Regionale del Molise), che prevede l’abolizione del medico a bordo dell'ambulanza nelle ore notturne, sta suscitando un acceso dibattito sulla sicurezza sanitaria nella zona dell'Alto Molise.

Andrea Greco, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, ha criticato duramente la scelta dell'Asrem, sottolineando i rischi che tale misura comporta per i cittadini, soprattutto per una zona come quella di Agnone, caratterizzata da una popolazione prevalentemente anziana e da una rete stradale tortuosa e complessa. "L'eliminazione della figura del medico notturno al 118 mette a rischio la salute dei nostri concittadini e non possiamo permettere che accada", ha dichiarato Greco.

Secondo Greco, la demedicalizzazione rischia di compromettere l'efficacia delle emergenze mediche nella regione, dove i tempi di intervento sono fondamentali. "Questo provvedimento non solo danneggia la qualità dell’assistenza sanitaria, ma potrebbe anche avere gravi conseguenze per il benessere della comunità, specialmente nelle ore notturne", ha aggiunto il consigliere.

In assenza di soluzioni immediate, Greco ha annunciato che, insieme ad altri rappresentanti politici locali, avvierà un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR). "Se non ci saranno azioni concrete per ripristinare il servizio medico al 118, non ci resta altra scelta che rivolgerci al TAR per difendere il diritto alla salute dei cittadini di Agnone e dell'Alto Molise", ha concluso Greco.

La decisione di ricorrere al TAR è stata condivisa anche dal sindaco di Agnone, Daniele Saia, che ha sollecitato un intervento urgente delle autorità regionali. Saia ha ribadito che la comunità non può accettare riduzioni nei servizi sanitari vitali, soprattutto in un territorio come quello di Agnone, dove l’accesso alle cure mediche tempestive è un tema cruciale per la sicurezza dei cittadini.

La vicenda ha attirato anche l’attenzione del Partito Democratico, che ha annunciato la sua vicinanza alla causa dei cittadini e ha espresso preoccupazione per una riforma che potrebbe avere ripercussioni negative sull'intero sistema sanitario del Molise.

Nel frattempo, la popolazione di Agnone e dei comuni limitrofi sta seguendo con attenzione l'evolversi della situazione, sperando in una rapida soluzione che possa garantire la sicurezza sanitaria senza compromettere la qualità dei servizi offerti ai cittadini.