pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-02 00:23] Venafrani in pellegrinaggio al Monte Santa Croce: tradizione e festa nel Primo Maggio Redazione [2025-05-01 23:57] Primo Maggio in Molise: la costa invasa dai turisti sotto il sole d'estate Redazione [2025-05-01 23:52] Bojano: escursionista si perde nei boschi, pomeriggio di paura risolto dai soccorsi Redazione [2025-05-01 23:36] Guglionesi: scooter fuori strada, due feriti trasportati in Ospedale Redazione [2025-05-01 22:12] Fornelli, borgo pioniere del bitcoin: inaugurata opera d'arte in omaggio a Satoshi Nakamoto Redazione [2025-05-01 11:18] Molise celebra il Primo Maggio: un appello al valore del lavoro ed ai diritti ancora da conquistare Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Molise: 130 progetti per l'eolico, fotovoltaico e agri-voltaico

2024-11-06 20:19

Redazione

in evidenza, molise, energia, eolico, fotovoltaico, agrivoltaico,

Molise: 130 progetti per l'eolico, fotovoltaico e agri-voltaico

Per un un totale di 5500 MW a fronte dei 1003 MW

Per un un totale di 5500 MW a fronte dei 1003 MW 

pxb_2742302_9bbbc0d52933526bf687ea026c99ec6f.jpg

Sono 32 i progetti riguardanti le nuove fonti di energia rinnovabile, per un totale di 1,75GW. Infatti, ruguardano impianti eolici, fotovoltaici e agri-voltaici, che sono stati presentati nei comuni di  Larino insieme a Montorio nei Frentani, Ururi, San Martino in Pensilis, Guglionesi, Palata e Casacalenda. Se si considera l'intero Molise, in istruttoria ci sono complessivamente 130 progetti tra eolico e fotovoltaico, parte in procedura di Via al Ministero e altri in Regione Molise, per un totale di 5500 MW a fronte dei 1003 MW che il Decreto del 21 giugno 2024 ("Disciplina per l'individuazione di superfici e aree idonee per l'installazione di impianti da fonti rinnovabili") assegna al Molise come obiettivo per il 2030. Lo denunciano Slow-Food Basso Molise e Aiab Molise Aps che lavora a tutela dell'agricoltura biologica in regione. Le due realtà associative chiedono una seria programmazione e pianificazione da parte degli enti regionali e nazionali. Una richiesta, in particolare, in procedura semplificata, sta interessando Larino e, precisamente, i terreni pianeggianti e irrigui situati di fronte alla stazione di Ururi-Rotello. "Tre ettari - fanno sapere Slow-Food Basso Molise e Aiab Molise - che dovrebbero ospitare un impianto Bess (Battery Energy Storage System) con 128 container batteria per una potenza di 60MW, che serviranno per stoccare l'energia prodotta dagli impianti di energia rinnovabile nei periodi in cui la rete è satura a causa della ridotta richiesta. 

 

 

 

 

 

(fonte Ansa Molise)