Per un un totale di 5500 MW a fronte dei 1003 MW

Sono 32 i progetti riguardanti le nuove fonti di energia rinnovabile, per un totale di 1,75GW. Infatti, ruguardano impianti eolici, fotovoltaici e agri-voltaici, che sono stati presentati nei comuni di Larino insieme a Montorio nei Frentani, Ururi, San Martino in Pensilis, Guglionesi, Palata e Casacalenda. Se si considera l'intero Molise, in istruttoria ci sono complessivamente 130 progetti tra eolico e fotovoltaico, parte in procedura di Via al Ministero e altri in Regione Molise, per un totale di 5500 MW a fronte dei 1003 MW che il Decreto del 21 giugno 2024 ("Disciplina per l'individuazione di superfici e aree idonee per l'installazione di impianti da fonti rinnovabili") assegna al Molise come obiettivo per il 2030. Lo denunciano Slow-Food Basso Molise e Aiab Molise Aps che lavora a tutela dell'agricoltura biologica in regione. Le due realtà associative chiedono una seria programmazione e pianificazione da parte degli enti regionali e nazionali. Una richiesta, in particolare, in procedura semplificata, sta interessando Larino e, precisamente, i terreni pianeggianti e irrigui situati di fronte alla stazione di Ururi-Rotello. "Tre ettari - fanno sapere Slow-Food Basso Molise e Aiab Molise - che dovrebbero ospitare un impianto Bess (Battery Energy Storage System) con 128 container batteria per una potenza di 60MW, che serviranno per stoccare l'energia prodotta dagli impianti di energia rinnovabile nei periodi in cui la rete è satura a causa della ridotta richiesta.
(fonte Ansa Molise)