pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-02 00:23] Venafrani in pellegrinaggio al Monte Santa Croce: tradizione e festa nel Primo Maggio Redazione [2025-05-01 23:57] Primo Maggio in Molise: la costa invasa dai turisti sotto il sole d'estate Redazione [2025-05-01 23:52] Bojano: escursionista si perde nei boschi, pomeriggio di paura risolto dai soccorsi Redazione [2025-05-01 23:36] Guglionesi: scooter fuori strada, due feriti trasportati in Ospedale Redazione [2025-05-01 22:12] Fornelli, borgo pioniere del bitcoin: inaugurata opera d'arte in omaggio a Satoshi Nakamoto Redazione [2025-05-01 11:18] Molise celebra il Primo Maggio: un appello al valore del lavoro ed ai diritti ancora da conquistare Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

KimicArte, il professor Guido Saracco incanta i 200 studenti protagonisti del progetto

2025-04-07 23:10

Redazione

eventi, kimicarte, termoli, usr, molise, vincitori, eventi, cultura, scuola, ilportalequotidiano.it,

KimicArte, il professor Guido Saracco incanta i 200 studenti protagonisti del progetto

I vincitori: Schweitzer e Liceo scientifico Capriglione di Santa Croce di Magliano

I vincitori: Schweitzer e Liceo scientifico Capriglione di Santa Croce di Magliano

 

"La storia della chimica nell'arte. Dai graffiti nelle caverne alle opere realizzate dall'Intelligenza Artificiale". Questo il titolo della lezione che il professor Guido Saracco, direttore della Biennale Tecnologia del Politecnico di Torino ha tenuto oggi ad oltre 200 all'ex Cinema Sant'Antonio di Termoli.


 

L'evento ha concluso l'iniziativa KimicArte - Formule di creatività ideata da Momentive, MACTE e USR Molise e che ha coinvolto 268 studenti delle scuole medie e superiori del basso Molise. Consegnati gli attestati di partecipazione e proclamati i vincitori: l'Istituto Comprensivo Schweitzer, con le classi seconde A, B e C con l'installazione artistica Carillon e l'Istituto Omnicomprensivo Santa Croce di Magliano, con le classi 4A e 4B, coordinate con l''opera multimediale intitolata Arte periodica.


 

Sarà possibile visionare le opere selezionate dal 9 al 26 aprile nella nuova ala del MACTE

_dsc5324.jpeg

Termoli, 7 aprile 2025 - Questa mattina presso la sala dell'ex Cinema Sant'Antonio di Termoli gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado del basso Molise che hanno partecipato al progetto KimicArte - Formule di creatività sono stati i protagonisti dell'evento di premiazione delle opere. La mattinata è stata impreziosita dalla presenza del professor Guido Saracco, già Magnifico Rettore del Politecnico di Torino e oggi responsabile della Biennale Tecnologia del Politecnico di Torino. Il professore Saracco ha tenuto una lezione dal titolo "La storia della chimica nell'arte. Dai graffiti nelle caverne alle opere realizzate dall'Intelligenza Artificiale".

 

Il progetto-concorso KimicArte - Formule di creatività è stato promosso da Momentive, dal MACTE - Museo di Arte Contemporanea di Termoli e dall'Ufficio Scolastico Regionale Molise e ha registrato una grande partecipazione del mondo scolastico del basso Molise: sono stati 10 gli istituti che hanno aderito al concorso, coinvolgendo ben 23 classi per un totale di 268 studenti che hanno realizzato 23 opere collettive (13 quadri, 4 installazioni, una scultura, un'opera multimediale, un pannello artistico, un manufatto, un video e un libro digitale). Così l'arte e la chimica unite sono entrate nelle scuole medie e superiori del basso Molise coinvolgendo gli studenti in un viaggio fantastico nella storia dell'arte plasmata dalle invenzioni della chimica.

 

I vincitori: Istituto Schweitzer e Liceo scientifico Capriglione di Santa Croce di Magliano

Per le scuole secondarie di primo grado l'opera vincitrice è Carillon delle classi 2A-2B-2C (Prof.sse Carla di Pardo e Angela Cristina Cordisco) dell'Istituto Schweitzer per la giocosa installazione artistica che mette in luce l'aggregazione che avviene nei processi chimici tramite fogli di acetato allestiti nello spazio come attraversabili e con giochi di rifrazione e trasparenze.

 

Per le scuole superiori di secondo grado l'opera vincitrice è Arte Periodica delle classi 4A-4B (Prof. Antonio Mancini) del liceo scientifico Capriglione di Santa Croce di Magliano per l'ingegnoso e interattivo mescolare la tavola periodica degli elementi chimici con momenti salienti della storia dell'arte e di arte contemporanea da Banksy a Cattelan, spiegandone i legami.

 

Le classi vincitrici saranno accolte in una giornata di visita, formazione e orientamento nello Stabilimento Momentive del consorzio industriale della valle del Biferno. 
 

 

Dal 9 aprile al 26 aprile saranno visionabili le opere selezionate all'interno della nuova ala del MACTE. L'evento si svolgerà lunedì 7 aprile alle ore 9.30 - ex Cinema Sant'Antonio Termoli. Oltre al professor Saracco sono intervenuti i rappresentanti delle realtà promotrici del concorso: Maria Chimisso, Direttore USR Molise, Caterina Riva, Direttrice MACTE, Francesco Di Nola, Direttore di stabilimento Momentive. L'evento sarà moderato da Antonello Barone - Ideatore Festival del sarà - Dialoghi sul futuro.