pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-02 00:23] Venafrani in pellegrinaggio al Monte Santa Croce: tradizione e festa nel Primo Maggio Redazione [2025-05-01 23:57] Primo Maggio in Molise: la costa invasa dai turisti sotto il sole d'estate Redazione [2025-05-01 23:52] Bojano: escursionista si perde nei boschi, pomeriggio di paura risolto dai soccorsi Redazione [2025-05-01 23:36] Guglionesi: scooter fuori strada, due feriti trasportati in Ospedale Redazione [2025-05-01 22:12] Fornelli, borgo pioniere del bitcoin: inaugurata opera d'arte in omaggio a Satoshi Nakamoto Redazione [2025-05-01 11:18] Molise celebra il Primo Maggio: un appello al valore del lavoro ed ai diritti ancora da conquistare Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Colacem accelera nella decarbonizzazione: il 50% dei cementi è ora a minor impatto emissivo

2024-12-04 13:59

Redazione

in evidenza, ilportalequotidiano.it, colacem, decarbonizzazione, emissioni , riduzione,

Colacem accelera nella decarbonizzazione: il 50% dei cementi è ora a minor impatto emissivo

L'azienda ha ridotto le emissioni di CO₂ di 90.000 tonnellate su base annua

L'azienda ha ridotto le emissioni di CO₂ di 90.000 tonnellate su base annua 

colacem.jpeg

Colacem affronta con serietà la sfida della decarbonizzazione, applicando tutte le leve attualmente disponibili per ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività. L’azienda si sta concentrando sul modello di economia circolare e sulla produzione di cementi a minore impronta carbonica, esplorando al contempo le future possibilità che le nuove tecnologie metteranno a disposizione, come l’idrogeno verde e i sistemi di cattura e stoccaggio della CO₂. 

In tutti gli stabilimenti italiani a ciclo completo vengono utilizzati materiali “di recupero” provenienti da altre lavorazioni industriali, quali loppe, ceneri, gesso chimico ed altri, in sostituzione di materie prime naturali. Attualmente, il tasso di sostituzione con materiali riciclati è pari al 6%.

Quattro dei sei stabilimenti italiani Colacem stanno sostituendo parte dei combustibili fossili, importati da oltre oceano, con CSS (Combustibili Solidi Secondari) derivati dalla parte residua secca non più riciclabile della raccolta differenziata. Sebbene il tasso di sostituzione calorica dei CSS in Italia sia cresciuto fino al 22%, resta ancora distante dalla media europea, che supera il 57%, con alcuni paesi virtuosi, tra cui Germania e Austria, che raggiungono punte del 75-80%. L’Unione Europea promuove attivamente questa pratica, valutata tra le migliori per il contributo che dà alla sfida della decarbonizzazione.

Il 50% dei cementi Colacem venduti sul mercato è ora più sostenibile rispetto al passato. Sono prodotti a minore contenuto di clinker, che garantiscono ottime prestazioni chimico-fisiche e meccaniche.

Grazie all’adozione di queste soluzioni, Colacem ha ridotto le emissioni di CO₂ di 90.000 tonnellate su base annua con un trend in continuo miglioramento.