Una crescita della presenza femminile nel mercato automobilistico

Campobasso/Isernia - Il rombo dei motori si tinge sempre più di rosa. L'ultima analisi dell'Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae) fotografa un trend in netta crescita: le donne sono protagoniste sempre più attive nel mercato automobilistico italiano. Nel 2024, ben il 41,7% delle immatricolazioni di autovetture nuove porta la firma di un'acquirente donna, segnando un incremento rispetto al 40,6% registrato nel 2023. Un dato che trova riscontro anche nella nostra regione. In Molise, la quota percentuale di auto acquistate da donne lo scorso anno si è attestata al 41,4%, in linea con la media nazionale. Un segnale chiaro di come l'interesse e la decisione d'acquisto di un veicolo non siano più appannaggio esclusivo del genere maschile. Non solo auto nuove: la presenza femminile si fa sentire con forza anche nel mercato dell'usato, dove la quota di acquirenti donne si consolida attestandosi al 39%. Un dato che sottolinea una consapevolezza e una partecipazione crescente delle donne in tutte le fasce del mercato automobilistico. Per quanto riguarda la spesa media, l'analisi Unrae evidenzia come le donne in Molise abbiano investito mediamente circa 23 mila euro (22.8) per l'acquisto della loro vettura. Un dato che, seppur regionale, offre uno spaccato interessante sul potere d'acquisto e sulle preferenze del target femminile nel settore automotive. Questa crescita della presenza femminile nel mercato automobilistico non è solo un dato statistico, ma riflette un cambiamento culturale e sociale. Le donne sono sempre più indipendenti, attente alle proprie esigenze di mobilità e capaci di prendere decisioni d'acquisto informate e consapevoli. Un'evoluzione che il settore automotive non può ignorare e che, con ogni probabilità, continuerà a plasmare il futuro del mercato delle quattro ruote.