Situazione critica

In Molise, la situazione dell'assistenza agli studenti con disabilità nelle scuole rimane critica, con pochi assistenti all'autonomia disponibili per supportare i giovani in difficoltà. Nonostante gli sforzi della Regione per garantire un'istruzione inclusiva, la carenza di figure professionali necessarie è una problematica che ancora non è stata adeguatamente affrontata.
I Dati Regionali
Secondo gli ultimi dati, il 60,7% delle scuole primarie del Molise dispone di assistenti all'autonomia, ma la percentuale cala al 55,9% nelle scuole secondarie di primo grado e al 68,2% nelle scuole secondarie di secondo grado. In media, il 61% degli istituti scolastici molisani ha accesso a tali risorse. Si tratta di cifre che, purtroppo, sono inferiori rispetto ad altre regioni italiane, dove le percentuali arrivano a superare l'80%.
Per esempio, in Emilia Romagna e nella Provincia Autonoma di Trento, i livelli di assistenza sono decisamente più elevati, con oltre l'80% delle scuole che garantiscono un adeguato supporto agli studenti con disabilità.
Le Iniziative Regionali
In risposta a questa carenza, la Regione Molise ha stanziato circa 654.000 euro per il potenziamento dei servizi di assistenza agli studenti con disabilità per l'anno scolastico 2023-2024. Questo fondo è destinato ad aumentare la disponibilità degli assistenti e migliorare il supporto a studenti con necessità speciali, garantendo loro pari opportunità nell'accesso all'istruzione.
Una Situazione di Disparità
Se da una parte la Regione sta cercando di migliorare la situazione, la disparità tra il Molise e altre realtà italiane è evidente. In molte altre regioni, ad esempio in Lombardia, il rapporto tra alunni con disabilità e assistenti è più favorevole, con una maggiore disponibilità di risorse e una gestione più efficace dei servizi.
Il Ruolo degli Assistenti
Gli assistenti all'autonomia sono fondamentali per il sostegno degli studenti disabili. Non solo aiutano questi ragazzi nella vita scolastica quotidiana, ma li supportano anche nel raggiungimento dell'autonomia, elemento cruciale per il loro sviluppo e la loro integrazione sociale. La loro presenza nelle scuole non è solo un supporto educativo, ma anche un segnale di inclusività e rispetto dei diritti di tutti gli studenti.
In Molise, nonostante i progressi fatti negli ultimi anni, la strada per un'istruzione completamente inclusiva è ancora lunga. La Regione, pur stanziando fondi e implementando misure, deve fare di più per garantire una disponibilità adeguata di assistenti all'autonomia nelle scuole e ridurre la disparità rispetto alle altre regioni italiane. Gli studenti con disabilità meritano un sistema educativo che li sostenga pienamente, permettendo loro di crescere, imparare e integrarsi nella società senza barriere.