pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-12 22:47] Abuso d'ufficio depenalizzato, Cofelice (Noi Moderati): "Battaglia di civiltà vinta" Redazione [2025-05-12 22:31] Campobasso onora Gino Di Bartolomeo con il Primo Premio Città alla Memoria Redazione [2025-05-12 22:22] Cassino, incendio al Panorama: si indaga per dolo, danni stimati in 4 milioni di euro Redazione [2025-05-12 22:09] Profanazioni e furti nei cimiteri: la piaga non risparmia nemmeno i defunti Redazione [2025-05-12 22:05] Termoli: cadono dallo scooter, due sedicenni in ospedale Redazione [2025-05-12 21:55] Un tuffo nel passato con la 6ª Mostra Mercato di Unclassics Garage & Vento Bar a Ferrazzano Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Sanità molisana, svolta nell'emergenza: ok alle reti ictus e trauma

2025-05-12 17:15

Redazione

in evidenza, breaking news, sanita, commissari, buonamico, digiacomo, asrem, molise, ilportalequotidiano.it,

Sanità molisana, svolta nell'emergenza: ok alle reti ictus e trauma

L'importante annuncio è stato dato dai commissari alla Sanità, Marco Bonamico e Ulisse Di Giacomo

L'importante annuncio è stato dato dai commissari alla Sanità, Marco Bonamico e Ulisse Di Giacomo

digiacomo-buonamico.jpeg

CAMPOBASSO, 12 maggio 2025 - Il Molise si dota finalmente delle sue reti di emergenza dedicate all'ictus e al trauma. L'importante annuncio è stato dato dai commissari alla Sanità, Marco Bonamico e Ulisse Di Giacomo, che hanno voluto sottolineare la portata del risultato ottenuto durante l'ultimo incontro del Tavolo tecnico sul Decreto Balduzzi (DM70) a Roma.

«Abbiamo atteso quattro giorni prima di dare questa notizia – scrivono i commissari – ma visto che finora si è voluto parlare e fare polemiche fuorvianti solo sulla non notizia riguardante i Laboratori di Emodinamica e i Punti Nascita, abbiamo deciso di derogare alla regola che ci siamo dati di non intervenire nel dibattito pubblico, ma di lavorare in silenzio, e di chiarire come stiano realmente le cose».

Durante la riunione dello scorso 8 maggio, presieduta dal professor Cicchetti e alla quale hanno partecipato i commissari Bonamico e Di Giacomo, il DG Salute Gallo e rappresentanti dei Ministeri della Salute e delle Finanze, di Agenas, Aifa e di cinque regioni in rappresentanza della Conferenza delle Regioni, sono state approvate le Reti di Emergenza/Urgenza per l’Ictus e per il Trauma della Regione Molise. Nei prossimi giorni verranno pubblicati i decreti attuativi per dare il via alle procedure operative.

«È un grande risultato – evidenziano con soddisfazione i commissari – frutto del lavoro portato avanti in questi mesi dai Commissari e dalla Direzione Salute di concerto con i professori Cicchetti e con i Ministeri, che ringraziamo per la costante collaborazione e la disponibilità dimostrata nei confronti della nostra regione».

Con i Decreti Commissariali (DCA) di prossima redazione e i relativi protocolli attuativi, per la prima volta in Molise verrà formalizzato e organizzato un sistema integrato pubblico-privato per la gestione delle emergenze tempo-dipendenti. La Rete Ictus vedrà la partecipazione del SET 118 per la presa in carico dei pazienti con ictus ischemico ed emorragico, i Pronto Soccorso degli ospedali pubblici dove sarà possibile effettuare in urgenza la trombolisi grazie ai robot già in dotazione, l'Unità Operativa di Neurologia con Stroke Unit del Cardarelli (centro hub regionale) e l'IRCSS Neuromed di Pozzilli (centro regionale di riferimento per l'ictus emorragico e la trombectomia meccanica).

Un modello simile sarà adottato per la Rete Trauma, che comprenderà i presidi ospedalieri pubblici per i traumi minori e il Neuromed per i politraumi, inclusi quelli cranici e del sistema nervoso.

I commissari hanno inoltre voluto precisare in merito alle questioni ancora aperte: «Nessuna decisione è stata presa sulle questioni rimaste in sospeso» riguardanti i laboratori di Emodinamica e i Punti Nascita, lasciando intendere che il confronto su questi delicati temi è ancora in corso.