pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-02 00:23] Venafrani in pellegrinaggio al Monte Santa Croce: tradizione e festa nel Primo Maggio Redazione [2025-05-01 23:57] Primo Maggio in Molise: la costa invasa dai turisti sotto il sole d'estate Redazione [2025-05-01 23:52] Bojano: escursionista si perde nei boschi, pomeriggio di paura risolto dai soccorsi Redazione [2025-05-01 23:36] Guglionesi: scooter fuori strada, due feriti trasportati in Ospedale Redazione [2025-05-01 22:12] Fornelli, borgo pioniere del bitcoin: inaugurata opera d'arte in omaggio a Satoshi Nakamoto Redazione [2025-05-01 11:18] Molise celebra il Primo Maggio: un appello al valore del lavoro ed ai diritti ancora da conquistare Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Arriva in Molise Appennino Bike Tour: le novità dell’edizione 2024

2024-07-11 18:01

Redazione

eventi,

Arriva in Molise Appennino Bike Tour: le novità dell’edizione 2024

Appuntamento a Guardiaregia per l’unica tappa nella nostra regione Martedì 16 luglio a Guardiaregia sarà inaugurata la nuova segnaletica dell’Appennin

Appuntamento a Guardiaregia per l’unica tappa nella nostra regione

programma.jpeg

Martedì 16 luglio a Guardiaregia sarà inaugurata la nuova segnaletica dell’Appennino Bike Tour, la ciclovia dell’Appennino che rappresenta la più grande direttrice di mobilità sostenibile del nostro Paese con un itinerario di oltre tremila chilometri su strade secondarie a basso traffico. Guardiaregia è l’unico comune molisano ad essere tappa della più lunga ciclovia appenninica e nel centro abitato è presente una postazione per l’assistenza e la ricarica delle bici a pedalata assistita. Nel corso dell’evento inaugurale della segnaletica sarà consegnato al Sindaco Fabio Iuliano il timbro per il nuovo Passaporto della Ciclovia, strumento che consentirà a chi la percorre di avere un ricordo delle tappe fatte.

Appennino Bike Tour è il più importante progetto di turismo sostenibile mai realizzato in Italia con un itinerario unico nel suo genere che permette di scoprire un territorio ricco di attrattive che spaziano dalle bellezze naturali alla gastronomia, dall’arte allo sport. Ideata per creare una via di accesso sostenibile alle aree interne, la ciclovia collega la dorsale appenninica attraversando trecento Comuni, dalla Liguria alla Sicilia, quattordici Regioni, trentatrè Province e cinquantasei aree protette tra Parchi e Riserve Naturali. La realizzazione di una progettualità così ampia è stata possibile grazie al positivo avvio avuto nel 2017 al G7 Ambiente di Bologna.  

Per l’edizione 2024 di Appennino Bike Tour è stata posizionata tutta la segnaletica lungo i 3.100 chilometri di tracciato in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il simbolo della bicicletta con sfondo blu e la scritta Appennino Bike Tour permetterà dunque ai cicloturisti di pedalare con semplicità, senza bisogno di ulteriori supporti. Il tracciato nelle tappe più lunghe sarà servito con nuove postazioni ciclo-officina e ricarica ebike. Inoltre,  grazie a degli infopoint e a una nuova rubrica sull’app CicloAppennino, i cicloturisti avranno un focus sui parchi attraversati, un patrimonio di biodiversità unico al mondo.  Anche quest’anno, infine,  protagonisti di Appennino Bike Tour saranno gli Ambasciatori dell’Appennino. Il riconoscimento viene assegnato da Legambiente a quei soggetti, individuali o collettivi, che si sono distinti per attività di presidio del territorio e iniziative di sostegno e promozione dei luoghi dell’Appennino.