pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-02 00:23] Venafrani in pellegrinaggio al Monte Santa Croce: tradizione e festa nel Primo Maggio Redazione [2025-05-01 23:57] Primo Maggio in Molise: la costa invasa dai turisti sotto il sole d'estate Redazione [2025-05-01 23:52] Bojano: escursionista si perde nei boschi, pomeriggio di paura risolto dai soccorsi Redazione [2025-05-01 23:36] Guglionesi: scooter fuori strada, due feriti trasportati in Ospedale Redazione [2025-05-01 22:12] Fornelli, borgo pioniere del bitcoin: inaugurata opera d'arte in omaggio a Satoshi Nakamoto Redazione [2025-05-01 11:18] Molise celebra il Primo Maggio: un appello al valore del lavoro ed ai diritti ancora da conquistare Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Energie Rinnovabili: docenti dell'Unimol in audizione al Consiglio Regionale del Molise

2025-04-01 17:48

Redazione

in evidenza, energiarinnovabile, transizione, energetica, unimol, consiglio, molise, campobasso, ilportalequotidiano.it,

Energie Rinnovabili: docenti dell'Unimol in audizione al Consiglio Regionale del Molise

Un passo decisivo per la transizione energetica del Molise

Un passo decisivo per la transizione energetica del Molise

consiglio-regionale-molise-2.jpeg

 

Campobasso, 1 aprile 2025 - Il Consiglio Regionale del Molise ha ospitato ieri un’importante audizione con i docenti dell’Università degli Studi del Molise (Unimol), Giuseppe Peter Vanoli, Alessandro Cioffi e Luciano De Bonis, esperti nel campo delle energie rinnovabili. L’incontro si è concentrato su una proposta innovativa per l’identificazione delle aree idonee allo sviluppo di impianti da fonti rinnovabili nella regione. L’obiettivo della proposta presentata dai professori è quello di promuovere una pianificazione strategica che individui le zone più adatte per l'installazione di impianti fotovoltaici, eolici e altre fonti di energia rinnovabile, tenendo conto delle caratteristiche ambientali, economiche e sociali del territorio. La regione, sebbene piccola, ha enormi potenzialità per diventare un punto di riferimento per la produzione di energia pulita, grazie alla sua conformazione geografica favorevole e alla presenza di risorse naturali. I professori Vanoli, Cioffi e De Bonis hanno sottolineato l’importanza di un approccio scientifico e multidisciplinare nell’affrontare il tema delle rinnovabili. "È essenziale che la transizione energetica avvenga in modo sostenibile e che le scelte siano supportate da dati concreti e analisi approfondite", ha affermato il professor Vanoli. La proposta prevede anche l’analisi dell’impatto economico e sociale delle nuove installazioni, con l’obiettivo di garantire che l’espansione delle energie rinnovabili contribuisca effettivamente allo sviluppo economico della regione senza compromettere l’ambiente e la qualità della vita delle comunità locali. L’idea è quella di integrare le energie rinnovabili nelle politiche di sviluppo regionale, creando opportunità di lavoro e promuovendo l’autosufficienza energetica. I membri della Commissione consiliare regionale hanno accolto con favore la proposta, evidenziando l’importanza di un piano strategico che permetta di sviluppare le rinnovabili in modo ordinato e razionale. Il presidente della Commissione ha sottolineato che l’approccio scientifico adottato dai docenti dell'Unimol è un passo fondamentale per realizzare una transizione energetica che rispetti il territorio, senza sacrificare la bellezza naturale che caratterizza il Molise. L’audizione rappresenta quindi un momento cruciale per il futuro energetico della regione, in cui la scienza, l’ambiente e le politiche pubbliche si incontrano per creare un progetto di sviluppo che guardi al futuro, rispondendo alle esigenze di sostenibilità e innovazione. L’incontro di ieri è solo l’inizio di un percorso che potrebbe portare il Molise a diventare una regione all'avanguardia nel campo delle energie rinnovabili. I prossimi passi vedranno la definizione di un piano concreto per la realizzazione degli impianti e la promozione di politiche che favoriscano l’utilizzo di energie pulite, con un impatto positivo tanto sull’ambiente quanto sull’economia locale. La Regione Molise si prepara quindi ad affrontare le sfide della transizione energetica con determinazione, puntando su un futuro più verde, sostenibile e prospero per le prossime generazioni.