pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-02 00:23] Venafrani in pellegrinaggio al Monte Santa Croce: tradizione e festa nel Primo Maggio Redazione [2025-05-01 23:57] Primo Maggio in Molise: la costa invasa dai turisti sotto il sole d'estate Redazione [2025-05-01 23:52] Bojano: escursionista si perde nei boschi, pomeriggio di paura risolto dai soccorsi Redazione [2025-05-01 23:36] Guglionesi: scooter fuori strada, due feriti trasportati in Ospedale Redazione [2025-05-01 22:12] Fornelli, borgo pioniere del bitcoin: inaugurata opera d'arte in omaggio a Satoshi Nakamoto Redazione [2025-05-01 11:18] Molise celebra il Primo Maggio: un appello al valore del lavoro ed ai diritti ancora da conquistare Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

San Massimo: lavori di messa in sicurezza e di manutenzione dell'area cimiteriale

2024-10-24 19:35

Redazione

in evidenza, san massimo, cimitero, ristrutturazione,

San Massimo: lavori di messa in sicurezza e di manutenzione dell'area cimiteriale

In vista del maggiore afflusso previsto per la Commemorazione dei Defunti del 2 novembre

In vista del maggiore afflusso previsto per la Commemorazione dei Defunti del 2 novembre

immagine-whatsapp-2024-10-24-ore-10.11.48_37d8c2cb.jpeg

Sono in fase di completamento i lavori di messa in sicurezza e manutenzione dell'area cimiteriale del Comune di San Massimo. L'obiettivo di questi interventi è quello di migliorare le condizioni e il decoro del cimitero, garantendo maggiore sicurezza per i visitatori e la salvaguardia delle strutture.

Il “giardino cimiteriale”, composto da 141 esemplari di Cupressus sempervirens (cipresso mediterraneo) e siepi di Buxus sempervirens (bosso comune), è stato realizzato oltre 50 anni fa, ma nel tempo le cure riservate a questa vegetazione sono state limitate e superficiali. Grazie a recenti valutazioni agronomiche e analisi visive, sono stati identificati i rischi e i necessari interventi.

Tra le principali azioni intraprese, si segnalano:

  • Abbattimento di cinque cipressi con gravi difetti morfologici e strutturali;
  • Potature di manutenzione su 69 piante, finalizzate all’eliminazione di rami secchi o deboli;
  • Pulizia di 120 tronchi infestati da muschio, licheni e muffe.

Inoltre, sono stati realizzati interventi di pulizia e infittimento della siepe di bosso, con la messa a dimora di piante di alta qualità. I lavori si concluderanno con la pulizia degli stradelli cimiteriali.

Il Sindaco di San Massimo, Alfonso Leggieri ha dichiarato: “Sono orgoglioso di questo intervento, che non solo migliora l'aspetto del nostro cimitero, ma ne garantisce anche la sicurezza. È un gesto di rispetto verso coloro che riposano qui e verso le famiglie che li ricordano. Vogliamo offrire un luogo dignitoso e accogliente per tutti i visitatori.”

In vista del maggiore afflusso previsto per la Commemorazione dei Defunti del 2 novembre, il cimitero comunale si presenterà rinnovato esteticamente e, soprattutto, più sicuro per tutti i visitatori.

immagine-whatsapp-2024-10-24-ore-10.11.48_ce0d0137.jpeg