Intervento della Guardia di Finanza

Termoli (CB), 7 maggio 2025 - Nuovi e gravi sviluppi emergono dall'inchiesta sull'alcol di contrabbando sequestrato dalla Guardia di Finanza di Termoli durante le festività natalizie. Le analisi tecniche di laboratorio hanno rivelato una verità inquietante: il liquido sequestrato conteneva sostanze pericolose per la salute umana. In particolare, gli esami hanno accertato la presenza di alcool isopropilico, un composto comunemente utilizzato per scopi industriali, medici e cosmetici, e glicole propilenico. Questa scoperta conferma i sospetti iniziali dei militari in merito alla pericolosità di prodotti alcolici commercializzati al di fuori dei canali ufficiali, i quali, per loro natura, sono soggetti a rigorosi controlli e a una maggiore tutela della salubrità dei beni destinati al consumo. L'uomo trovato in possesso del carico di alcol di contrabbando, già denunciato alla Procura della Repubblica di Larino per sottrazione all’accertamento e al pagamento dell’accisa sull’alcool e ricettazione, dovrà ora rispondere di ulteriori e più gravi reati. L'Autorità giudiziaria lo ha infatti deferito anche per frode nell’esercizio del commercio e per commercio di sostanze alimentari contraffatte e adulterate. Questo nuovo sviluppo sottolinea la pericolosità del mercato illegale di bevande alcoliche e l'importanza dell'azione costante della Guardia di Finanza di Campobasso nel contrasto alle frodi nel settore delle accise e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi. L'operazione mira non solo a tutelare le entrate dello Stato, ma soprattutto a proteggere la salute e i diritti dei consumatori, mettendo in guardia dai rischi connessi all'acquisto di prodotti alcolici di provenienza dubbia e non sottoposti ai necessari controlli di qualità e sicurezza.