pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-02 00:23] Venafrani in pellegrinaggio al Monte Santa Croce: tradizione e festa nel Primo Maggio Redazione [2025-05-01 23:57] Primo Maggio in Molise: la costa invasa dai turisti sotto il sole d'estate Redazione [2025-05-01 23:52] Bojano: escursionista si perde nei boschi, pomeriggio di paura risolto dai soccorsi Redazione [2025-05-01 23:36] Guglionesi: scooter fuori strada, due feriti trasportati in Ospedale Redazione [2025-05-01 22:12] Fornelli, borgo pioniere del bitcoin: inaugurata opera d'arte in omaggio a Satoshi Nakamoto Redazione [2025-05-01 11:18] Molise celebra il Primo Maggio: un appello al valore del lavoro ed ai diritti ancora da conquistare Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Venafro: il Tar Molise "rianima" il SS. Rosario

2024-08-09 21:22

Redazione

in evidenza,

Venafro: il Tar Molise "rianima" il SS. Rosario

I Giudici accolgono il ricorso del Comune contro l'Asrem

I Giudici accolgono il ricorso del Comune contro l'Asrem

ospedale-venafro.png

Il Tar Molise, nella sentenza del 3 luglio, impone all' Asrem di attivare tutte quelle prestazioni previste dall'atto aziendale numero 301. Così, accogliendo il ricorso del Comune di Venafro, che si sentiva parte lesa vista la mancata attuazione di tale atto dal 2021, i Giudici Amministrativi obbligano l'Azienda Sanitaria ad adoperarsi per una serie di prestazioni che dovevano già essere attive da 3 anni, ma che per motivi di pandemia e di scarso personale, non sono mai partite. L'atto in questione prevede la creazione di 10 posti letto per riabilitazione estensiva, 10 per la riabilitazione mantenimento, 40 per la residenza sanitaria assistenziale a media intesità per anziani e 10 posti letto per pazienti con demenza ad alta intensità. Proprio il mancato rispetto del piano sanitario sull'Opedale di Venafro è stato, oltre che sollecitato tramite diffida, impugnato dal Comune nel ricorso al Tar. I Giudici, nella sentenza hanno specificato che l'Asrem non ha fornito spiegazioni adeguate per il disservizio sanitario. Soddisfazione da parte del Sindaco Ricci, dell'amministrazione comunale e della comunità venafrana che ora si aspetta risposte anche per la riattivazione del Primo Intervento e degli ambulatori.