Grazie all'intraprendenza dell'imprenditore agricolo Ernesto Di Muccio

Venafro è conosciuta per la sua storia di origini antiche e di tradizioni romane come ad esempio la cultura olivicola di antica data. Tra paesaggi naturali ed ulivi secolari, c'è la pregiata aurina, una delle piante più antiche e tra le più resistenti al freddo, ai parassiti ed agli stress idrici che la tradizione vuole che sia stata portata nell’antico Sannio da un personaggio mitico, Licinio dalla quale ne deriva il nome. Proprio partendo da qui, che nasce la storia di una famiglia ed il suo amore per l'olio extravergine d'oliva. In particolare, si tratta di un imprenditore agricolo venafrano, Ernesto Di Muccio, che ha riscoperto valorizzato e rilanciato l'olio verde dei romani, “olio evo licinius” appunto, dal sapore fruttato, delicato ed armonioso. Definito unico, lodevole ed emozionante, dalle proprietà organolettiche che ne esaltano caratteristiche quali: bontà, qualità ed effetti benefici. Pluripremiato a livello nazionale, internazionale e mondiale, con 23 podi prestigiosi che fanno di esso uno degli oli più premiati al mondo.