pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-02 00:23] Venafrani in pellegrinaggio al Monte Santa Croce: tradizione e festa nel Primo Maggio Redazione [2025-05-01 23:57] Primo Maggio in Molise: la costa invasa dai turisti sotto il sole d'estate Redazione [2025-05-01 23:52] Bojano: escursionista si perde nei boschi, pomeriggio di paura risolto dai soccorsi Redazione [2025-05-01 23:36] Guglionesi: scooter fuori strada, due feriti trasportati in Ospedale Redazione [2025-05-01 22:12] Fornelli, borgo pioniere del bitcoin: inaugurata opera d'arte in omaggio a Satoshi Nakamoto Redazione [2025-05-01 11:18] Molise celebra il Primo Maggio: un appello al valore del lavoro ed ai diritti ancora da conquistare Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Venafro: Melaverde e Karisma promuovono "l'Olio Evo Licinius", una delle eccellenze molisane

2024-09-30 20:39

Redazione

in evidenza, Karisma di Notardonato , Notardonato Daniele,

Venafro: Melaverde e Karisma promuovono "l'Olio Evo Licinius", una delle eccellenze molisane

Grazie all'intraprendenza dell'imprenditore agricolo Ernesto Di Muccio

Grazie all'intraprendenza dell'imprenditore agricolo Ernesto Di Muccio

melaverde-ernesto-di-muccio.jpeg

Venafro è conosciuta per la sua storia di origini antiche e di tradizioni romane come ad esempio la cultura olivicola di antica data. Tra paesaggi naturali ed ulivi secolari, c'è la pregiata aurina, una delle piante più antiche e tra le più resistenti al freddo, ai parassiti ed agli stress idrici che la tradizione vuole che sia stata portata nell’antico Sannio da un personaggio mitico, Licinio dalla quale ne deriva il nome. Proprio partendo da qui, che nasce la storia di una famiglia ed il suo amore per l'olio extravergine d'oliva. In particolare, si tratta di un imprenditore agricolo venafrano, Ernesto Di Muccio, che ha riscoperto valorizzato e rilanciato l'olio verde dei romani, “olio evo licinius” appunto, dal sapore fruttato, delicato ed armonioso. Definito unico, lodevole ed emozionante, dalle proprietà organolettiche che ne esaltano caratteristiche quali: bontà, qualità ed effetti benefici. Pluripremiato a livello nazionale, internazionale e mondiale, con 23 podi prestigiosi che fanno di esso uno degli oli più premiati al mondo.