pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-02 00:23] Venafrani in pellegrinaggio al Monte Santa Croce: tradizione e festa nel Primo Maggio Redazione [2025-05-01 23:57] Primo Maggio in Molise: la costa invasa dai turisti sotto il sole d'estate Redazione [2025-05-01 23:52] Bojano: escursionista si perde nei boschi, pomeriggio di paura risolto dai soccorsi Redazione [2025-05-01 23:36] Guglionesi: scooter fuori strada, due feriti trasportati in Ospedale Redazione [2025-05-01 22:12] Fornelli, borgo pioniere del bitcoin: inaugurata opera d'arte in omaggio a Satoshi Nakamoto Redazione [2025-05-01 11:18] Molise celebra il Primo Maggio: un appello al valore del lavoro ed ai diritti ancora da conquistare Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Mercato del lavoro molisano in controtendenza: cala la domanda di assunzioni nel trimestre aprile-giugno

2025-04-22 19:44

Redazione

economia, lavoro, molise, economia, ilportalequotidiano.it,

Mercato del lavoro molisano in controtendenza: cala la domanda di assunzioni nel trimestre aprile-giugno

Un dato che evidenzia una dinamica opposta rispetto al trend nazionale

Un dato che evidenzia una dinamica opposta rispetto al trend nazionale

pxb_5736096_3e297929d17fb65816924ee1fc313d12.jpg

CAMPOBASSO - 22 Aprile 2025 - Segnali contrastanti per il mercato del lavoro molisano nel secondo trimestre del 2025. Secondo le previsioni del Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro, le imprese della regione prevedono di effettuare 5.660 assunzioni nel periodo aprile-giugno. Questa cifra segna una diminuzione di 340 unità, pari al 5,7%, rispetto allo stesso trimestre del 2024.

Un dato che evidenzia una dinamica opposta rispetto al trend nazionale, dove si registra invece una crescita della domanda di lavoro.

Analizzando i settori, il risultato negativo del mese di aprile è principalmente attribuibile alle imprese dell'industria, che hanno programmato 550 nuove entrate, segnando un calo dell'11,3%. Le previsioni per l'intero trimestre indicano circa 1.750 assunzioni nel settore industriale, di cui 800 nel manifatturiero (240 ad aprile). Anche il comparto delle costruzioni mostra una flessione, con 310 entrate previste per aprile e 950 per il trimestre.

Segnali positivi, invece, arrivano dal settore dei servizi, dove le imprese prevedono di assumere circa mille lavoratori nel mese di aprile (+5,2%) e circa 3.900 entro giugno. In particolare, i servizi alle imprese, con 330 figure ricercate ad aprile, offrono le maggiori opportunità occupazionali. Buona la domanda anche nei servizi alle persone (270 contratti ad aprile) e nella filiera del turismo (240 ad aprile). Il commercio è alla ricerca di 180 professionisti nel mese, con una previsione di 680 assunzioni nel trimestre.

Il bollettino Excelsior evidenzia anche una diminuzione del punto di incontro tra domanda e offerta di lavoro. Oltre 720 profili professionali risultano di difficile reperimento (il 46,2% del totale), principalmente a causa della mancanza di candidati (27,9%).

Per quanto riguarda i livelli di istruzione richiesti, il 10% delle ricerche di personale è rivolto a laureati, il 32% a diplomati e il 31% a chi possiede una qualifica o un diploma professionale. Le richieste per i diplomati Its Academy si attestano a quasi il 2%. Infine, circa un ingresso su quattro sarà destinato a giovani under 30, con opportunità particolarmente elevate per i tecnici della salute e gli addetti alle vendite.