Nello specifico, l'emendamento prevede un significativo aumento delle risorse umane per il Ministero della Salute

ROMA - 24 Aprile 2025 - "In Aula alla Camera abbiamo approvato, in prima lettura, la proposta di conversione in legge del decreto Pubblica Amministrazione, un provvedimento atteso che dimostra la concretezza del Governo Meloni e di Fratelli d’Italia nel potenziare l’attività amministrativa e nel ridurre il precariato nelle Pubbliche Amministrazioni". Lo ha dichiarato l'Onorevole Elisabetta Lancellotta, Deputato di Fratelli d’Italia e componente della XII Commissione Affari Sociali.
L'Onorevole Lancellotta ha poi aggiunto un importante dettaglio riguardante il settore sanitario: "Grazie all’approvazione di un emendamento a mia firma sarà rafforzata la capacità amministrativa del Ministero della Salute attraverso l’incremento della dotazione organica di personale".
Nello specifico, l'emendamento prevede un significativo aumento delle risorse umane per il Ministero della Salute: "Con questo emendamento infatti, oltre alle già vigenti facoltà assunzionali, abbiamo autorizzato – con una dotazione finanziaria di oltre 15 milioni di euro – il Ministero a reclutare, per gli anni 2025 e 2026, ulteriori 121 unità di personale a tempo indeterminato tra dirigenti di seconda fascia, dirigenti sanitari e personale non dirigenziale".
Secondo la Deputata di Fratelli d'Italia, questo incremento di personale avrà un impatto diretto su problematiche cruciali del sistema sanitario nazionale: "Queste risorse saranno utilizzate per l’abbattimento dei tempi delle liste d’attesa, il potenziamento delle attività di profilassi e per garantire le attività emergenziali".
L'Onorevole Lancellotta ha poi illustrato ulteriori misure contenute nel Decreto PA: "Il decreto PA, inoltre, prevede uno snellimento delle procedure concorsuali per il reclutamento e l’assunzione di personale per le Pubbliche Amministrazioni, nuove norme sulla mobilità volontaria e sulle procedure di comando, lo slittamento al 31 dicembre 2025 del triennio utile per maturare il diritto alla stabilizzazione per gli assistenti sociali, l’assunzione di ulteriore personale per la Polizia di Stato, i Vigili del Fuoco e il Ministero dell’Ambiente, e percorsi di merito per i giovani assunti nelle Pubbliche Amministrazioni senza laurea, finalizzati al conseguimento del titolo. Continuiamo a cambiare l’Italia!". L'approvazione del Decreto PA alla Camera rappresenta dunque un passo importante per la riforma e il potenziamento della Pubblica Amministrazione, con un'attenzione particolare al rafforzamento del Ministero della Salute per rispondere in maniera più efficace alle esigenze dei cittadini.