Da oggi, 23 aprile, fino al 28 aprile, la cittadina molisana sarà teatro di un evento senza precedenti che vedrà il ritorno degli eroi della Seconda Guerra Mondiale

CAMPOMARINO (CB) - 24 Aprile 2025 - Campomarino si appresta a vivere giorni di intensa commemorazione e celebrazione in occasione dell'80° Anniversario della Liberazione e del Ve Day (Victory in Europe Day). Da oggi, 23 aprile, fino al 28 aprile, la cittadina molisana sarà teatro di un evento senza precedenti che vedrà il ritorno degli eroi della Seconda Guerra Mondiale, tra cui i leggendari Tuskegee Airmen. La manifestazione, organizzata dall'Istituzione Centro Servizi Turistici e Culturali del Comune di Campomarino, in collaborazione con associazioni locali e internazionali come la Tuskegee Airmen Inc. e con il supporto delle principali Ambasciate e Consolati delle Nazioni coinvolte nel conflitto, si preannuncia come un momento di forte impatto emotivo e storico. Campomarino, un territorio che ha avuto un ruolo significativo nella storia dell'aviazione italiana e alleata durante la guerra, si prepara ad accogliere ospiti d'eccezione per onorare la memoria di quegli anni cruciali.
Oltre alle cerimonie commemorative e alle celebrazioni istituzionali, il programma prevede un ampio spazio dedicato alla cultura, all'arte e al turismo, con l'obiettivo di suscitare un interesse internazionale sul territorio. Saranno organizzate visite guidate alle città di Campobasso, Termoli e Isernia, per far conoscere le bellezze del Molise. La cerimonia di apertura dell'evento si è tenuta oggi pomeriggio, alle ore 17:00, con la toccante premiazione dei reduci e delle famiglie dei piloti che persero la vita nei cieli di Campomarino tra il 1944 e il 1945. Per l'occasione, l'artista Andrea Ranieri di Ortona (Chieti) ha realizzato dei significativi murales, mentre due targhe sono state dedicate ai piloti della Regia Aeronautica caduti in zona.
Proprio oggi, inoltre, ha avuto luogo l'inaugurazione di mostre artistiche, fotografiche e modellistiche allestite presso Palazzo Norante, offrendo ai visitatori un'ulteriore occasione per approfondire la storia di quegli anni. "Sarà un momento indimenticabile - ha dichiarato Leon Butler, presidente nazionale della Tuskegee Airmen Inc. ed ex pilota militare - siamo pronti per questo viaggio eccezionale che rimarrà nella storia e nei nostri cuori per sempre". La manifestazione proseguirà fino al 28 aprile e si concluderà con un evento dedicato ai diritti civili e alla memoria, che vedrà la partecipazione degli studenti dell'I.I.S. "Majorana" di Termoli, organizzato dal chapter italiano della Tuskegee Airmen Inc. e dall'Ambasciata Britannica. Durante tutta la durata dell'evento sarà presente anche il celebre regista newyorkese Ben Dolphin, che documenterà l'iniziativa e realizzerà un film sul territorio.
Parallelamente alle celebrazioni con i Tuskegee Airmen, Campomarino ha reso omaggio anche ai piloti italiani caduti. Una delegazione del Comune di Recanati, guidata dal Presidente del Consiglio Benito Mariani, insieme a rappresentanti dell'Aeronautica Italiana e dell'Usaf (United States Air Force), ha partecipato oggi all'inaugurazione dei murales dedicati ai piloti che combatterono nei cieli del paese durante la Seconda Guerra Mondiale. La cerimonia è stata dedicata anche alla figura di Papa Francesco. Tra i piloti ricordati in una delle targhe figurano il tenente pilota Nazzareno Biagiola di Recanati, Italo Cavalo, Antonio Birra, Pietro Campanile e Vito Petruzzelli.
"La storia di Nazzareno Biagiola e degli altri piloti Italiani caduti nel cielo di Campomarino - ha dichiarato Marco Altobello, promotore dell'evento - rimarrà da oggi impressa ancor di più nella memoria collettiva di una comunità che negli ultimi anni si è impegnata fortemente per valorizzare la memoria degli eventi che hanno visto Campomarino protagonista della storia del Secondo conflitto mondiale".
Alla cerimonia erano presenti anche delegazioni delle Ambasciate coinvolte nel conflitto, membri del Pentagono, della Tuskegee Airmen Inc., e i familiari dei piloti. Il programma prevede per domani, 24 aprile, una conferenza internazionale con la presenza della Console degli Stati Uniti d'America Tracy Roberts Pounds, mentre venerdì 25 aprile si terranno le celebrazioni istituzionali.