pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-02 00:23] Venafrani in pellegrinaggio al Monte Santa Croce: tradizione e festa nel Primo Maggio Redazione [2025-05-01 23:57] Primo Maggio in Molise: la costa invasa dai turisti sotto il sole d'estate Redazione [2025-05-01 23:52] Bojano: escursionista si perde nei boschi, pomeriggio di paura risolto dai soccorsi Redazione [2025-05-01 23:36] Guglionesi: scooter fuori strada, due feriti trasportati in Ospedale Redazione [2025-05-01 22:12] Fornelli, borgo pioniere del bitcoin: inaugurata opera d'arte in omaggio a Satoshi Nakamoto Redazione [2025-05-01 11:18] Molise celebra il Primo Maggio: un appello al valore del lavoro ed ai diritti ancora da conquistare Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Terremoto a L’Aquila, è la notte del dolore e del ricordo: il Molise non dimentica le sue vittime

2025-04-06 01:02

Redazione

in evidenza, terremoto, laquila, abruzzo, molise, ricordo, cronaca, memoria, ilportalequotidiano.it,

Terremoto a L’Aquila, è la notte del dolore e del ricordo: il Molise non dimentica le sue vittime

Un ricordo condiviso

Un ricordo condiviso

pxb_1665884_b1ca4f140eafe6a30cab02ff0a792286.jpg

Molise, 5 aprile 2025 – Oggi, come ogni anno, il ricordo della tragedia che ha colpito L’Aquila e i suoi dintorni nella notte tra il 5 e il 6 aprile 2009, segna un momento di intensa riflessione e dolore. Il devastante terremoto che devastò la città abruzzese, uccidendo 309 persone e lasciando dietro di sé centinaia di feriti e una città distrutta, continua a essere una ferita aperta nel cuore di tutta Italia. Anche il Molise, seppur distante geograficamente, non dimentica e ogni anno rinnova il suo impegno a commemorare le vittime e a sostenere le comunità colpite. In queste ore, a L’Aquila si svolgono le cerimonie per onorare le vittime, tra cui una fiaccolata simbolica che attraversa le vie della città, culminando nel Parco della Memoria, dove vengono letti i nomi delle persone morte quella notte. Una Santa Messa, celebrata in suffragio dei defunti, conclude la giornata di commemorazione. Ma il pensiero va anche alle migliaia di persone che, seppur lontane, si stringono simbolicamente intorno ai loro vicini di regione, a partire proprio dal Molise. In tutta la regione, comuni, associazioni e cittadini si uniscono in segno di solidarietà con L'Aquila. Sebbene non siano stati organizzati eventi di grande portata, come quelli che si tengono nella capitale abruzzese, il Molise ha sempre risposto con generosità nelle fasi immediate dopo il sisma e non ha mai dimenticato le sue vittime. I molisani, infatti, si sono mobilitati sin dalle prime ore successive al terremoto, inviando aiuti, beni di prima necessità e, soprattutto, offrendo il loro sostegno psicologico e morale. Le scuole, le istituzioni e le associazioni del Molise continuano ogni anno a rendere omaggio alla memoria delle vittime, con momenti di raccoglimento e iniziative che si svolgono in diverse città della regione. Anche le autorità locali hanno fatto sentire la loro vicinanza, rinnovando il loro impegno nella lotta contro il rischio sismico e nella promozione della cultura della prevenzione. A distanza di sedici anni da quella tragica notte, la memoria resta un elemento fondamentale per mantenere viva la consapevolezza del dolore vissuto, ma anche per continuare a costruire una resilienza collettiva. Il terremoto dell'Aquila non è stato solo una tragedia per una città, ma un evento che ha toccato l'intera nazione, rafforzando i legami tra le comunità e spronando le autorità a migliorare la sicurezza degli edifici e a sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione dei disastri naturali.

Il Molise, che non ha subito danni diretti da quel sisma ma che ha condiviso il dolore e la lotta per la ricostruzione, continua a fare propria la memoria delle vittime e a mantenere viva la solidarietà che ha contraddistinto quel difficile periodo.

In queste ore di ricordo, il pensiero va alle famiglie che hanno perso i propri cari e a chi, in quei giorni terribili, ha vissuto sulla propria pelle la devastazione del terremoto. Come ogni anno, il Molise ribadisce che il dolore non verrà mai dimenticato, e che il ricordo delle vittime continuerà a ispirare l’impegno per un futuro più sicuro e più solidale.