Roberti ha dedicato un pensiero speciale a tutti gli amministratori locali

CASTELPETROSO (IS), 24 Maggio 2025 – La suggestiva cornice della basilica minore dell'Addolorata di Castelpetroso ha ospitato oggi, sabato 24 maggio, il Giubileo regionale degli amministratori. Un momento di profondo raccoglimento spirituale e di riflessione civile che ha visto la partecipazione di sindaci, consiglieri, assessori e rappresentanti istituzionali provenienti da ogni angolo del Molise.
A guidare la delegazione istituzionale, il presidente della Giunta regionale del Molise, Francesco Roberti, che ha voluto sottolineare il valore intrinseco dell'iniziativa. "È stata una giornata di grande significato spirituale e civile, nel corso dell’Anno Santo, per valorizzare il ruolo delle istituzioni locali al servizio delle comunità," ha dichiarato Roberti.
Nel cuore del Molise, la basilica di Castelpetroso si è trasformata in un luogo di condivisione e di speranza, dove la politica ha incontrato la fede. "In un tempo di sfide complesse – ha proseguito il presidente – il Giubileo ci richiama al senso più profondo del nostro ruolo: essere servitori del bene comune. Amministrare non è solo un compito tecnico, ma un’azione etica e comunitaria. Questo momento di riflessione e preghiera ci ha unito sotto il segno della responsabilità, della solidarietà e della speranza."
Roberti ha dedicato un pensiero speciale a tutti gli amministratori locali, evidenziando il valore del loro impegno quotidiano, spesso svolto nel silenzio, per garantire servizi essenziali e vicinanza ai cittadini, in particolare nelle aree interne, troppo spesso dimenticate.
Concludendo il suo intervento, il presidente ha rivolto una preghiera particolare ai due pontefici legati simbolicamente all’Anno Santo: papa Francesco, che ha aperto la Porta Santa della basilica di San Pietro in Vaticano, e papa Leone XIV (Prepost), che la chiuderà il 6 gennaio 2026. "Il ringraziamento e le nostre preghiere vanno a Bergoglio per tutto quello che ci ha donato; la nostra devozione va a Prevost per le sfide globali che già sta affrontando," ha concluso Roberti.
La giornata ha ribadito il forte legame tra istituzioni, territorio e spiritualità, rafforzando il senso di comunità in un Molise che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.