pod-removebg-preview
banner colacem a.jpegbanner 1 ruscitto.jpeg

Ilportalequotidiano.it

logo_white_2.jpeg

LINK VELOCI

SEGUICI

SEGUICI

logo pq.jpeg

Direttore responsabile: Gildo Palombo

direttore@ilportalequotidiano.it

Editore: GP Consulting
Amministratore unico: Dott. Gildo Palombo 
86079 - Venafro (IS)
Iscrizione testata n. 01/2024 reg. Trib. Isernia


facebook
instagram
whatsapp

La tua scelta libera, ogni giorno!

© Riproduzione riservata

breaking-news-1024x544

facebook
instagram
spotify
[2025-05-02 00:23] Venafrani in pellegrinaggio al Monte Santa Croce: tradizione e festa nel Primo Maggio Redazione [2025-05-01 23:57] Primo Maggio in Molise: la costa invasa dai turisti sotto il sole d'estate Redazione [2025-05-01 23:52] Bojano: escursionista si perde nei boschi, pomeriggio di paura risolto dai soccorsi Redazione [2025-05-01 23:36] Guglionesi: scooter fuori strada, due feriti trasportati in Ospedale Redazione [2025-05-01 22:12] Fornelli, borgo pioniere del bitcoin: inaugurata opera d'arte in omaggio a Satoshi Nakamoto Redazione [2025-05-01 11:18] Molise celebra il Primo Maggio: un appello al valore del lavoro ed ai diritti ancora da conquistare Redazione

Per inviarci comunicati o foto scrivi al seguente idirizzo email > redazione@ilportalequotidiano.it

Per chiederci informazioni scrivi al al seguente indirizzo email > info@ilportalequotidiano.it 

Per il commerciale e pubblicità scrivi al seguente indirizzo email > commerciale@ilportalequotidiano.it

Parco del Matese, incontro al Ministero: vertice romano per Molise e Campania, per il Molise c’era Di Baggio

2025-04-03 23:25

Redazione

in evidenza, parcodelmatese, campania, molise, territorio, tutela, sviluppo, politica, ilportalequotidiano.it,

Parco del Matese, incontro al Ministero: vertice romano per Molise e Campania, per il Molise c’era Di Baggio

Un’area di grande valore naturale

Un’area di grande valore naturale

pxb_4356221_23a49300059b09e9b7c8bed8cfc375ee.jpg

Roma – Si è svolto ieri un importante incontro al Ministero della Transizione Ecologica, incentrato sul futuro del Parco del Matese, un'area naturale protetta che si estende tra il Molise e la Campania. L'incontro ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle due regioni, con l’obiettivo di discutere modalità di gestione e valorizzazione condivisa del parco, che rappresenta un patrimonio di inestimabile valore per entrambi i territori. Per il Molise, all’incontro ha preso parte l’assessore regionale all’Ambiente, Roberto Di Baggio, che ha portato in discussione le istanze e le necessità specifiche del territorio molisano. Il Parco del Matese, che si estende tra le province di Campobasso e Caserta, è uno degli angoli più affascinanti e incontaminati dell’Italia centrale. Caratterizzato da paesaggi montuosi, boschi rigogliosi, laghi e una fauna unica, il parco è un luogo di grande attrattiva per gli amanti della natura e dell'ecoturismo. Tuttavia, la sua gestione è complicata dalla divisione amministrativa tra due regioni, che da tempo collaborano per garantirne la tutela e la valorizzazione.

I punti principali del vertice romano

L’incontro al Ministero ha avuto come obiettivo la creazione di un piano condiviso per la gestione e la promozione del parco, in un'ottica di sostenibilità e sviluppo ecoturistico. I principali temi discussi durante il vertice sono stati:

Gestione condivisa: Si è concordato sulla necessità di potenziare la cooperazione tra le regioni Molise e Campania, affinché la gestione del Parco del Matese sia unitaria ed efficiente, senza frammentazioni burocratiche che potrebbero ostacolare le politiche di tutela e sviluppo.

Valorizzazione turistica: È stato sottolineato come il parco rappresenti un’importante risorsa turistica, che può diventare un volano per l’economia delle due regioni. In particolare, si è discusso della creazione di percorsi ecoturistici, attività outdoor e strategie di marketing territoriale per attrarre turisti e visitatori in modo sostenibile.

Infrastrutture e accessibilità: Un altro punto fondamentale riguarda il miglioramento delle infrastrutture per rendere il parco più accessibile a un pubblico più ampio. L’ammodernamento dei sentieri, dei punti di sosta e delle strutture ricettive è stato considerato essenziale per incentivare il flusso turistico senza compromettere l’integrità ecologica dell’area.

Tutela ambientale: Non è mancata l’attenzione alla tutela dell'ambiente, con la definizione di misure per prevenire il degrado del paesaggio e garantire la conservazione della biodiversità. L’incontro ha ribadito l'importanza di monitorare costantemente la salute degli ecosistemi del parco.

L'incontro al Ministero della Transizione Ecologica è stato solo il primo passo verso un accordo formale tra le regioni Molise e Campania per la gestione del Parco del Matese. Nei prossimi mesi, sono previsti ulteriori tavoli di lavoro per definire nel dettaglio i progetti di valorizzazione e sostenibilità che coinvolgeranno enti locali, associazioni ambientaliste e operatori turistici.

Il Parco del Matese ha tutte le potenzialità per diventare un modello di ecoturismo e sostenibilità ambientale, unendo la bellezza naturale alla crescita economica delle due regioni. Con la collaborazione tra Molise e Campania, il parco potrà essere valorizzato in modo armonioso, rispettando l’ambiente e creando nuove opportunità per i territori coinvolti.