Il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, ha voluto ricordare il significato profondo del 25 aprile

Campobasso, 25 aprile 2025 - Anche il Molise ha celebrato oggi l'anniversario della Liberazione, con messaggi istituzionali che hanno sottolineato l'importanza di questa data storica, pur nel rispetto del lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco.
Il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, ha voluto ricordare il significato profondo del 25 aprile: "Il 25 aprile è una data simbolo della nostra storia del Ventesimo Secolo. In questo giorno l’Italia avviò il suo percorso di libertà dopo gli orrori della guerra e dell’oppressione. Celebriamo la Festa della Liberazione e ricordiamo, con profonda gratitudine e immenso rispetto, il sacrificio di chi ha combattuto per restituire al nostro Paese la democrazia, la dignità e i diritti fondamentali".
Roberti ha poi posto l'accento sul valore della memoria: "La memoria è un dovere civile, un impegno quotidiano, volto a difendere i valori su cui si fonda la nostra Repubblica: pace, giustizia, solidarietà. Valori da tutelare quotidianamente e da insegnare alle giovani generazioni. Un pensiero riconoscente a tutti coloro che persero la vita per gli ideali di libertà e per regalarci il Paese che tutti noi conosciamo e in cui abbiamo vissuto". Il governatore ha inoltre evidenziato come le celebrazioni di quest'anno siano state caratterizzate dalla sobrietà, in concomitanza con i giorni di lutto nazionale: "Quest’anno, 80° anniversario, le celebrazioni manterranno il carattere della sobrietà, perché questa ricorrenza coincide con i giorni di lutto nazionale, in segno di cordoglio della scomparsa di Papa Francesco. In questo momento di dolore condiviso, il ricordo della Liberazione si intreccia con quello di un Pontefice che ha saputo parlare al mondo con semplicità, coraggio e profondità umana. Anche questo ci richiama al senso più autentico del 25 aprile: la dignità dell’uomo, la pace, la solidarietà".
Anche altre istituzioni locali hanno espresso il loro ricordo e la loro riflessione sul significato del 25 aprile, sottolineando l'importanza di preservare la memoria della lotta per la libertà e i valori fondanti della Repubblica Italiana.